
Le principali attività del laboratorio sono l’esecuzione di analisi granulometriche di campioni di sedimento, seguita dai lavaggi di campioni di sedimento per le successive osservazioni micropaleontologiche. Il laboratorio è distribuito su tre stanze, di cui una dedicata all’apertura e al campionamento di carote geologiche. L’utilizzo del laboratorio è offerto a tutti gli afferenti al Dipartimento di Scienze della Terra, previa registrazione negli elenchi dei frequentanti, sia per fini didattici (frequentazione di tesisti, dottorandi, studenti che effettuano attività formative e tirocini, effettuazione di esercitazioni a supporto di corsi), sia per fini di ricerca (frequentazione di assegnisti, ricercatori, professori e personale CNR convenzionato). Il laboratorio espleta anche conto terzi; il regolamento di tale attività ed il relativo tariffario sono in via di definizione e revisione.




Prenotazione
Contattare il responsabile di laboratorio.
Campi applicativi
- Sedimentologia, Vulcanologia, Geomorfologia, Beni Culturali, Analisi Ambientali, Scienze Forensi: caratterizzazione granulometrica dei sedimenti (range dimensionale delle distribuzioni del sedimento e relative elaborazioni statistiche);
- Paleontologia e Micropaleontologia: preparazione di lavati per successive osservazioni e caratterizzazioni paleontologiche e micropaleontologiche;
- Mineralogia: separazione ed isolamento di determinate frazioni granulometriche nel campo del silt e delle argille (cilindri di sedimentazione).