DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA

type: 
Dipartimento
url: 
http://www.dst.uniroma1.it

Ventotene Field Laboratory

Il Ventotene Field Laboratory è situato sull’isola di Ventotene, presso il promontorio di Punta Eolo ed in prossimità del sito archeologico di epoca Imperiale Romana della Villa di Giulia (I secolo a.C.).

Laboratorio Naturale di Poggio Baldi

Il laboratorio di Poggio Baldi è un sito di monitoraggio naturale sperimentale e permanente dell'omonima frana. Il laboratorio è gestito dal Dipartimento di Scienze della Terra (DST) dell’Università di Roma Sapienza ed è inquadrato nel progetto "Dipartimento di Eccellenza per le Scienze della Terra” (Sapienza University of Rome – Years 2018-2022) finanziato dal MUR. Il laboratorio è inoltre supportato da NHAZCA S.r.l., start-up dell’Università Sapienza di Roma.

Acuto Field Laboratory

Il laboratorio naturale denominato AcutoFieldLab è sito presso la Cava Prenestina di Acuto (FR) ed è destinato allo studio di processi preparatori al distacco di blocchi di roccia connessi a condizioni ambientali, quali la temperatura e le condizioni meteorologiche del sito. Inoltre, il laboratorio studia  l’effetto delle azioni di potenziale innesco di instabilità di blocchi di roccia , quali le precipitazioni piovose, le intense azioni eoliche e la sismicità locale o risentita. 

Laboratorio di Petrologia Sperimentale

Il laboratorio e' dotato di una pressa idraulica multi incudine in grado di generare pressioni sino a 30 gigaPascal e temperature sino a 2200 gradi C, e di tre celle ad incudine di diamante per pressioni sino a circa 300 GPa consentendo, pertanto, lo studio petrologico e mineralogico dell'interno della Terra e degli altri pianeti del Sistema Solare. Inoltre, gli apparati in dotazione consentono la sintesi e caratterizzazione di materiali naturali e sintetici di interesse per le applicazioni ingegneristiche.

Laboratorio di Diffrazione a raggi X per polveri e minerali delle argille

Il laboratorio esegue attività di ricerca e servizio mirate all’identificazione e quantificazione di fasi minerali in materiali cristallini (rocce, sedimenti, minerali argillosi) utilizzabili in vari ambiti della realtà nazionale e internazionale, dagli aspetti legati all’evoluzione della maturità termica dei sedimenti, all’attività cosismica di faglie, alle alterazioni idrotermali in ambiente magmatico e geotermico.

Isotopi Stabilii

Analisi degli isotopi stabili leggeri (H, O, C, N, Cl). Il laboratorio si caratterizza per la possibilità di effettuare analisi isotopiche in matrici solide, liquide e gassose. Le metodologie di analisi includono: fluorinazione laser su minerali e polveri; analisi elementale ed isotopica; pirolisi ad alta temperatura; sistema automatizzato di acidificazione dei carbonati; gas-cromatografia e compound-specific stable isotope (CSIA).

Il laboratorio ha tre IRMS Thermofisher, due analizzatori elementari, due pirolizzatori, due gas cromatografi, un gas-bench II ed un gc-ms.

Fisica dei Terremoti

Dal 2018 abbiamo utilizzato fondi MIUR (Dipartimenti di Eccellenza) e di progetti ERC per costruire un laboratorio dove studiamo la fisica dei terremoti e la meccanica delle faglie. La nostra ricerca è prevalentemente condotta utilizzando macchinari prototipali per la deformazione delle rocce.

Laboratorio preparazione microcampioni

Il laboratorio svolge attività di ricerca e di supporto alla didattica. Le sue attività prevedono la preparazione di microcampioni per lo svolgimento di analisi diffrattometriche. Vengono ridotti in polvere per macinazione, anche sotto cappa, campioni che possono essere caricati all'interno di capillari. È possibile preparare speciali capillari da impiegare per misure ad alta temperatura, mediante l'uso di tubi e cementi ceramici. I capillari vengono montati e poi allineati su testine goniometriche mediante un apposito cannocchiale.

Laboratorio macinazione e sezioni sottili petrografiche

Nel laboratorio si eseguono sezioni sottili di materiali litoidi di qualsiasi tipo (naturali e artificiali) e di materiali incoerenti preventivamente consolidati tramite inglobamento in resine epossidiche. Le sezioni sottili sono prodotte con spessori e finiture (lucidatura, staining, ecc) diversi secondo il loro utilizzo (studio sedimentologico e/o biostratigrafico, mineralogico, tessiturale, analisi della porosità, analisi mediante microscopio elettronico a scansione, microsonda elettronica, ablazione laser, FTIR, ecc).

Laboratorio HP/HT

Le attività del laboratorio consentono lo studio delle proprietà chimiche e tessiturali di sistemi costituiti da materiali naturali e sintetici, in condizioni di alta pressione e/o alte temperatura. In particolare nel laboratorio si effettuano esperimenti di fusione e cristallizzazione di silicati complessi in condizioni da fortemente riducenti a fortemente ossidanti.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma