Efficienza energetica e centri storici, questione di metodo. Studio dei fattori d'influenza del costruito sul comportamento energetico per una classificazione speditiva del patrimonio edilizio: dal tessuto del rione San Comizio al palazzo Tirone-Pan...

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Daniela Esposito Tutor di riferimento
Abstract

Il tema della sostenibilità ha avuto un¿intensità crescente abbracciando settori disciplinari tra cui quello dell'¿edilizia che risulta essere uno dei maggiori imputati per le emissioni di CO2 e di consumo energetico: non basta più incrementare le prestazioni dei nuovi edifici ma occorre puntare sul risanamento di quelli esistenti, edifici con elevati potenziali margini di miglioramento energetico per i quali però la strada in tale direzione risulta più complessa. La conservazione del patrimonio storico, inteso come risorsa essenziale, deve essere ottenuta con strategie atte a soddisfare gli obiettivi di sviluppo sostenibile globale, integrando nel rispetto dell¿equilibrio tra ambiente costruito e naturale gli obiettivi propri della conservazione e quelli dello sviluppo socio-economico.
Essendo tale ambito di ricerca altamente variegato (tipologie, modalità d¿uso, proprietà, contenuti, utenti), non è possibile stabilire soluzioni più o meno valide in sé, ma bisogna delineare una prassi operativa comune che analizzi a fondo la stretta parentela tra conservazione e sostenibilità. Partendo dal presupposto che non sia possibile prescrivere e normare l¿esito e la tipologia d¿intervento per ciascun singolo caso e che non esistano interventi di per sé corretti o meno, la soluzione dovrebbe essere quella di fornire indicazioni che possano venire replicate all¿interno di uno stesso contesto, una volta riscontrate delle matrici comuni relative alle caratteristiche ambientali, alle tecniche costruttive e ai materiali utilizzati.
La presente ricerca si prefigge, dunque, lo scopo di individuare una metodologia di studio ed analisi dei centri storici e dei loro manufatti edilizi nelle diverse componenti e caratteristiche, in grado di mettere in relazione le istanze energetico-ambientali con quelle conservative, così da orientare il progetto di miglioramento dell¿efficienza energetica in riferimento allo specifico contesto territoriale della cittadina abruzzese di Penne.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma