Daniela Esposito

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
O Património teatrale m Itália. As tendências contemporâneas de conservação (Il patrimonio teatrale in Italia. Le tendenze contemporanee della conservazione) Vamos ao lyrico. Conservar e renovar o património edificado do Teatro Nacional de São Carlos (São Carlos National Theatre’s architectural heritage. A proposal for its conservation and renovation) 2023
Il reimpiego tardomedievale dei materiali lapidei nelle Mura di Roma Le Mura Aureliane nella storia di Roma 2. Da Onorio a Nicolò V 2023
Dalla Conoscenza al Restauro. L'esperienza pugliese nell'ambito del territorio nazionale 2022
Considerazioni sulle tematiche Dalla conoscenza al Restauro. L'esperienza pugliese nell'ambito del territorio nazionale 2022
La conoscenza dell'assetto urbano e territoriale. Note per una metodologia d'indagine per la ricostruzione e la tutela del patrimonio architettonico I 60 anni della Carta di Gubbio. Strategie per la salvaguardia dei centri storici 2022
“Promuovere gli studi e tutelare i monumenti” BOLLETTINO DEL CENTRO DI STUDI PER LA STORIA DELL'ARCHITETTURA 2022
Dalla cava al cantiere. L'approvvigionamento dei materiali per le malte tradizionali nella provincia di Marittima (Lazio) Studi Superficiali. Ricerche sulle malte tradizionali e sui sistemi di finitura medievali e moderni 2022
Studi superficiali. Ricerche sulle malte tradizionali e sui sistemi di finitura medievali e moderni 2022
Introduzione. La Fotografia come documento per la lettura dell’architettura e delle trasformazioni dei Sassi di Matera / Intro. Photography as documenting tool in the architectural history of Sassi of Matera I Sassi di Matera ieri e oggi Le fotografie del Fondo Viggiano a confronto con quelle attuali / The Sassi of Matera past and present A retrospective survey photographs of the Fondo Viggiano 2021
Il Parco archeologico di Porto (Fiumicino): conoscenza, conservazione e fruizione REUSO 2020. Restauro: temi contemporanei per un confronto dialettico 2021
La reintegrazione come tema di restauro. Spunti per un'aggiornata riflessione sul 'frammento architettonico' Architetture per il restauro: l'anastilosi 2021
Il restauro del complesso di S. Maria di Cerrate. Un incontro fra pubblico e privato QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA 2021
Un paesaggio e una risorsa naturale. Alcune note sulla 'terra rossa' e sul 'bolo' in Terra d'Otranto QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA 2021
Il sisma e la guerra. Interventi di ricostruzione sulla città violata. Quadro Storico 2021
Materia e memoria in architettura: il reimpiego dell'antico QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA 2020
Conservazione e restauro. Materiali e siti INSTRUMENTUM DOMESTICUM. Archeologia cristiana, temi, metodologie e cultura materiale della tarda antichità e dell’alto medioevo 2020
Riflessioni e buone pratiche nella tutela del paesaggio Custodi del Paesaggio. La funzione sociale della tutela e del recupero del bello 2020
Pierre Vágó: un percorso (un architetto) europeo tra professione e ricerca Pierre Vago e la cultura architettonica del Novecento. Un dibattito tra Francia e Italia 2020
Sistema di conoscenze dirette e indirette per la rappresentazione 3D dell’edificato storico. Il caso studio di Cornillo Nuovo 2020
An interdisciplinary approach for the historical and technical characterization of medieval and modern mortars CONSERVATION SCIENCE IN CULTURAL HERITAGE 2020

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma