Il necessario contemperamento tra la conservazione e la sicurezza nel restauro post sismico del patrimonio chiesastico del centro Italia: il caso di S. Maria Argenta a Norcia.

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Donatella Fiorani Tutor di riferimento
Abstract

In seguito ai recenti eventi sismici del centro Italia (24 agosto/30 ottobre 2016, 18 gennaio 2017) ci si trova per l'ennesima volta di fronte ad un serio danneggiamento del patrimonio culturale.
La chiesa di Santa Maria Argentea a Norcia fa parte di questo panorama di danno. Costruita tra il 1560 e il 1570 per volere del pontefice Giulio III (le fonti riportano da mastro Bastiano Perosino) a seguito della demolizione dell'antica pieve di S. Maria e del palazzo del Podestà (1554) per l'edificazione della Castellina (opera del Vignola), è stata da sempre danneggiata da eventi sismici nell'arco dei secoli. I principali dei quali (1703, 1730, 1859, 1979 e 1997) hanno inciso considerevolmente sulla storia costruttivo-strutturale della fabbrica. Edificio fondamentale per la comunità non solo locale, ma territoriale (oggi è la concattedrale della Diocesi di Spoleto-Norcia), rappresenta uno degli elementi identitari della città fortemente danneggiato dai recenti terremoti, che però deve essere conservato nella sua autenticità storico, materica e strutturale.
La presente situazione di emergenza e criticità offre tuttavia un'opportunità unica di indagine della fabbrica a carattere multidisciplinare: un percorso metodologico in cui la correlazione tra le fasi conoscitive, dalla storico-costruttiva passando per quella della consistenza dello stato di fatto, alla comprensione strutturale, possano sintetizzarsi in un giudizio critico utile per la delineazione di un approccio operativo. Una ricerca in cui la disciplina del restauro può contribuire a definire strumenti e metodi di conoscenza della fabbrica storica utili alle considerazioni di carattere strutturale, favorendo una correlazione consapevole tra le problematiche storico-costruttive e quelle della sicurezza.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma