Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Palinsesto e opera ‘compiuta’. Una riflessione su interventi e premesse teoriche per superare le dicotomie del restauro |
|
2023 |
Palinsesto e opera compiuta. Una riflessione su interventi e premesse teoriche per superare le dicotomie del restauro |
Dialoghi di restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di restauro a Parma e dintorni |
2023 |
Centri storici, digitalizzazione restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio |
|
2022 |
Il mercato come patrimonio da restaurare. Approfondimenti da un’esperienza romana |
Stati Generali del Patrimonio Industriale 2022 |
2022 |
Conservazione e ricostruzione: la difficile ricerca di equilibrio nella salvaguardia del Patrimonio Mondiale |
RESTAURO ARCHEOLOGICO |
2022 |
Palazzi in Restauro: la conservazione da fine a mezzo? Editoriale |
MATERIALI E STRUTTURE |
2022 |
Quale Patrimonio? Editoriale |
MATERIALI E STRUTTURE |
2022 |
The conservation of palazzo Carli-Benedetti after the 2009 earthquake in L’Aquila (Italy) |
Recovery and reconstruction. Case Studies |
2021 |
Alining Risk Map Lexicon through Linked Conservation Data: a Key to Share Knowledge and Strategies for Architectural Conservation |
Geores 2021 - Arqueólogica 2.0 Proceedings of the joint international event 9th ARQUEOLÓGICA 2.0 & 3rd GEORES |
2021 |
Conoscenza, creatività e metodo per il progetto sull’esistente |
Patrimonio e progetto di architettura |
2021 |
La Carta del Rischio come strumento di prevenzione dei danni nell’edilizia storica urbana. La cultura del restauro al vaglio della digitalizzazione |
RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE |
2021 |
Openings in masonry walls in paleo Christian and medieval Roman churches. Technical, Architectural, and Construction issues |
CONSTRUCTION HISTORY |
2021 |
Transformation of tools and conservation of architecture. Some researches on the use of digital systems for the intervention on the historical buildings |
EPÌTÉS-EPÌTÉSZETTUDOMÀNY |
2021 |
Conservazione vs Innovazione? Insegnare (ancora) restauro in architettura |
ARCHISTOR |
2021 |
Realizzazione degli interventi, valorizzazione, gestione, prevenzione. Una panoramica introduttiva |
Realizzazione degli interventi. Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione. Sez. 4. di Restauro. Restauro. Conoscenza, progetto, cantiere e gestione. |
2020 |
Conoscenza e intervento come processo dinamico. L’impiego della Carta del Rischio come strumento di gestione conservativa dei centri storici |
Restauro. Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione. Sez. 4. Realizzazione degli interventi |
2020 |
Serramenti storici nel Lazio: caratteri di una componente edilizia in via di estinzione |
RECUPERO E CONSERVAZIONE |
2020 |
Progetto restauro: questioni (ri)aperte |
MATERIALI E STRUTTURE |
2020 |
Formazione, ricerca, interdisciplinarità. Presentazione di un progetto culturale |
Intersezioni. Ricerche di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura |
2020 |
Metodologie d’indagine sul problema dell’abbandono dei centri storici. Un’introduzione |
ARCHISTOR |
2020 |