Filogenesi molecolare e sistematica del genere Raphitoma (Gastropoda, Conoidea)
Componente | Categoria |
---|---|
Marco Oliverio | Tutor di riferimento |
La ricostruzione filogenetica attraverso metodologie molecolari permette di chiarire i processi evolutivi e la sistematica degli organismi viventi marini e terrestri. Il progetto propone il primo studio molecolare sul genere Raphitoma Bellardi 1847 (Gastropoda, Conoidea), che attualmente conta circa 50 specie riconosciute morfologicamente. Verranno utilizzati marcatori mitocondriali (COI) e nucleari (ITS2), e con un approccio di tassonomia integrativa si uniranno i dati molecolari a quelli morfologici per chiarire il reale numero di specie presenti nel genere, i relativi rapporti filogenetici e proporre quindi uno quadro sistematico moderno per il gruppo. La ricostruzione filogenetica inoltre permetterà di definire i rapporti evolutivi delle numerose coppie di specie gemelle a sviluppo larvale diverso (molto frequenti in Raphitoma), fenomeno collegato alla biologia ed ecologia delle specie e, si ipotizza, ai cambiamenti paleoclimatici avvenuti nel passato.