Analisi dei principi bioclimatici nell'architettura rurale pugliese: il caso della masseria Cerasina a Fasano.
Componente | Categoria |
---|---|
Daniela Esposito | Tutor di riferimento |
La ricerca mira a rintracciare gli aspetti, legati alla progettazione della fabbrica rurale, che abbiano potuto influire sul comportamento bioclimatico della stessa. Lo studio prende in considerazione, ad una scala più ampia, la relazione tra le diverse organizzazioni spaziali degli organismi analizzati e il contesto geografico corrispondente (presenza di bacini idrici, viabilità antica, uso del suolo, ricorrenza di certi orientamenti, orografia e vicinanza al mare). Ad una scala più architettonica, attraverso lo studio "caso per caso", la ricerca indaga le tecniche costruttive, gli espedienti e le antiche conoscenze attuate al fine di garantire condizioni ottimali di raffrescamento passivo all'interno degli ambienti e una corretta gestione delle risorse naturali, soprattutto quelle idriche.
La fase conclusiva della ricerca, oltre a prevedere la realizzazione del rilievo architettonico del caso studio: la masseria Cerasina, si propone di dare fondamento scientifico alle deduzioni tratte dall¿analisi diretta. A tale scopo si è pensato di effettuare simulazioni fluidodinamiche volte a meglio comprendere il funzionamento della ventilazione naturale nei vari ambienti e l¿impatto che la forma architettonica esercitava su tale strategia.