Studio delle evoluzioni tecnologiche nella produzione degli elementi metallici per l'edilizia post Unità d'Italia: gli impianti siderurgici che rifornirono i cantieri di Roma Capitale.
Componente | Categoria |
---|---|
Fabrizio De Cesaris | Tutor di riferimento |
Il tema proposto focalizza l'analisi sulla produzione industriale dei materiali metallici impiegati in ambito edilizio tra il 1870 e il 1920 nella Capitale. In tale arco temporale, nelle costruzioni romane si registrò un rilevante incremento della diffusione dei profilati industriali in acciaio per l'edilizia. L'impiego di questi elementi fu così ampio da interessare sia la realizzazione delle nuove costruzioni, sia le trasformazioni dell'edificato preesistente. Tale uso venne favorito dallo sviluppo di impianti siderurgici dedicati proprio alla realizzazione di profilati per i cantieri della nuova Capitale.
Allo stato attuale dell'arte si è riscontrata la mancanza di studi specifici nell'ambito dell'architettura che descrivano la produzione industriale dei materiali per l'edilizia, riferendosi a progetti esemplificativi, e i conseguenti mutamenti che si registrarono nella cantierizzazione dei progetti.
La ricerca proposta, nel tentativo di colmare questa lacuna sostanziosa, punta ad analizzare il sistema di imprese del settore siderurgico ed edile che contribuirono a cambiare il volto di Roma: lo studio verrà condotto sia attraverso la consultazione della documentazione archivistica sia con l'esecuzione di sopralluoghi e indagini in situ, da effettuarsi negli edifici romani come negli impianti siderurgici italiani che risulteranno connessi alla Capitale. In particolare si ritiene opportuno accrescere la conoscenza degli impianti dedicati al trattamento del ferro e della ghisa, delle diverse leghe metalliche più comuni e di quelle più innovative immesse sul mercato, delle diverse apparecchiature e macchinari impiegati nelle lavorazioni. L'attenzione sarà quindi rivolta ai mutamenti che i fattori sopra menzionati hanno apportato rispetto al rinnovamento di natura tecnica e alla velocizzazione nella produzione, fino alla fabbricazione massiccia e seriale; è importante comprendere quanto e a che livello abbiano inciso nell'evoluzione delle strutture edilizie romane.