Titolo |
Pubblicato in |
Anno |
Il Rilievo per l’emergenza: il caso di Palazzo Pallotta a Caldarola / Emergency survey: the case of Palazzo Pallotta in Caldarola |
DIALOGHI visioni e visualità. Testimoniare Comunicare Sperimentare / DIALOGUES visions and visuality. Witnessing Communicating Experimenting |
2022 |
Considerazioni su alcune malte idrauliche impiegate nel cantiere di Villa Adriana |
Studi Superficiali. Ricerche sulle malte tradizionali e sui sistemi di finitura medievali e moderni |
2022 |
Studio strutturale sulla ricostruzione parziale del tempio di Vesta |
Aedes Vestae Archeologia, Architettura e Restauro |
2022 |
I materiali, il cantiere e la conservazione degli edifici nel territorio dell'Italia centrale medievale e moderna |
Materiali, territorio e cantiere nell'Italia centrale medievale e moderna |
2022 |
L’acquedotto Claudio a Roma: consolidamenti antichi e restauri moderni |
QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA |
2022 |
Giovanni Battista Piranesi e l’architettura pratica |
Piranesi@300 Studi nel terzo centenario della nascita (1720-2020) |
2022 |
Il restauro del complesso di S. Maria di Cerrate. Un incontro fra pubblico e privato |
QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA |
2021 |
L’acquedotto Claudio. Sulla scia di un restauro millenario |
QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA |
2021 |
Experimental analysis to define the stability conditions of the temple of Vesta in Forum Romanum |
Storia delle culture della costruzione, Atti del 7th International Congress on Construction History (7ICCH 2021) |
2021 |
Claudius Aqueduct in Rome - Kinematic analyses and empirical experiences for the definition of structural restoration interventions, (Acquedotto Claudio a Roma - Analisi cinematiche ed esperienze empiriche per la definizione di interventi di restauro strutturale) |
Atti della 12ª Conferenza Internazionale sull'Analisi Strutturale delle Costruzioni Storiche (SAHC), Volume Progetti interdisciplinari e casi studio |
2021 |
Restauro come Conoscenza, non solo per gli addetti ai lavori: didattica e condivisione culturale in una rete di siti storici nel Lazio |
Reuso, Roma capitale d'Italia 150 anni dopo |
2021 |
L'arcobaleno nero di Vulci. Il ponte della Badia, storia, storie e restauri |
MATERIALI E STRUTTURE |
2020 |
L’acquedotto Claudio, disfacimento o manutenzione programmata |
Simposio Internazionale ReUso 2020. Restauro: temi contemporanei per un confronto dialettico |
2020 |
Riflessioni su norme e pratica per l’esecuzione, tra nuove procedure e tradizione |
Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione Atti convegno SIRA Restauro |
2020 |
Sistema di conoscenze dirette e indirette per la rappresentazione 3D dell’edificato storico.
Il caso studio di Cornillo Nuovo |
|
2020 |
Codici di pratica e manuali di recupero |
1960-2020 RIFLESSIONI SULLE STRATEGIE PER LA SALVAGUARDIA DEI CENTRI STORICI A 60 ANNI DALLA CARTA DI GUBBIO |
2020 |
El tele-transporte de la arquitectura. Deslocalizar los edificios (siglos XV-XX) |
Actas del III Congreso Internacional Hispanoamericano de Historia de la Construcción |
2019 |
Nelle segrete stanze |
|
2019 |
Arquitectura de la diseccion. Las tecnicas de construccion en los aguafuertes de Giovanni Battista Piranesi |
Giovanni Battista Piranesi en la Biblioteca Nacional de Espana |
2019 |
Considerazioni sugli aspetti strutturali del complesso abbaziale |
Oltre le carte II L'Abbazia di s. Croce di Sassovivo e la sua realtà materiale |
2019 |