L¿edilizia domestica etrusca nella pianura padana. Il caso del c.d. Isolato Mansuelli di Marzabotto: nuovi metodi per l¿analisi architettonica delle abitazioni antiche attraverso lo strumento dell¿ArchaeoBIM.

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Laura Maria Michetti Tutor di riferimento
Abstract

Il progetto prende le mosse da un Dottorato di Ricerca in corso presso l'Università La Sapienza di Roma di cui si intende ampliare un promettente aspetto emerso in corso di studio. Lo scopo della ricerca è quello di accrescere le conoscenze sull'architettura domestica della Marzabotto etrusca, con particolare attenzione al problema della genesi e dello sviluppo architettonico e strutturale della casa ad atrio. Lo studio verrà condotto integrando i tradizionali metodi di indagine con le più recenti tecnologie ed in particolare con l'applicazione di sistemi di modellazione parametrica gestiti attraverso un BIM (Building Information Modeling). La ricerca si incentrerà sulle evidenze domestiche del c.d. Isolato Mansuelli della città etrusca, dove il modello abitativo della casa ad atrio vede una delle sue più antiche attestazioni. La città di Marzabotto (l'antica Kainua) giocava un ruolo di primaria importanza nell¿organizzazione etrusca della regione. L¿abitato venne fondato attorno alla metà del VI sec. a.C. contestualmente ad un processo di riorganizzazione territoriale dell¿intera Etruria padana; un processo che coinvolse anche la ristrutturazione urbanistica di Bologna (Felsina) e la fondazione dei centri di Mantova e Spina. La quasi totalità delle tracce archeologiche di Marzabotto sono relative alla seconda fase dell'abitato (V e l'inizio del IV sec. a.C.) quando la città venne ritualmente rifondata, assumendo la conformazione urbanistica regolare con cui è ben nota in letteratura (Fig. 1). L'obiettivo finale di questo studio è quello di approdare ad una filologica ricostruzione delle abitazioni dell'isolato, considerandone l'evoluzione diacronica, l'organizzazione degli spazi, e soprattutto indagandone in dettaglio gli aspetti architettonici e strutturali grazie allo strumento del BIM.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma