Confronto tra l'inibizione di Myc tramite Omomyc e il knock out di Myc mediante RNAi, in cellule staminali di glioblastoma (GSCs).

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Alessandro Fatica Tutor di riferimento
Abstract

Nella maggior parte dei tumori umani Myc, un fattore di trascrizione bHLH, potenzia e stabilizza il programma di espressione di importanti reti geniche, contribuendo a sostenere il fenotipo tumorale. L'attività molecolare di Myc è cruciale per funzioni biologiche fondamentali per la cellula in condizioni normali, come la proliferazione, il differenziamento e l'apoptosi. Interferire con il meccanismo di azione di Myc mediante espressione di Omomyc, un mutante del dominio bHLH, è differente rispetto all'inibizione con RNAi. Omomyc destabilizza il legame degli eterodimeri Myc-Max da numerosi siti della cromatina, mentre l'RNAi inibisce la sintesi della proteina Myc compromettendo tutte le funzioni biologiche che dipendono da Myc. Omomyc bersaglia selettivamente Myc e i suoi interattori, reprimendo l'espressione di geni direttamente correlati con il fenotipo tumorale, induce apoptosi e promuove il differenziamento in presenza di appropriati stimoli extracellulari. L'espressione di Omomyc determina una significativa riduzione della massa tumorale e previene la formazione di neoplasie. E' importante, quindi, investigare quali sono i meccanismi molecolari che definiscono una specifica azione di Omomyc e per questo scopo useremo cellule staminali di glioblastoma BT168. Poiché ipotizziamo che il knockdown di Myc con RNAi abbia effetti differenti rispetto all'inibizione di Myc mediante Omomyc, in questo studio analizzeremo globalmente l'espressione genica differenziale, strettamente correlata con proprietà tumorigeniche Myc-dipendenti, nelle due condizioni sperimentali. E' noto, inoltre, che il programma trascrizionale di cellule tumorali è anche regolato da regioni super-enhancer, domini della cromatina in grado di potenziare o di abbassare l'espressione di numerosi geni. Uno dei nostri obiettivi è indagare se Myc lega anche regioni super-enhnacer, potenziando il fenotipo di cellule staminali di glioblastoma.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma