Insufficienza renale acuta e sindrome da ischemia-riperfusione nel post-trapianto di fegato: effetti della risposta infiammatoria sistemica e dei fattori indotti dall' ipossia (HIFs hypoxia-inducible factors) sulle complicanze d'organo dopo diversa...

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Rosario Cianci Componenti il gruppo di ricerca
Delia Proposito Componenti il gruppo di ricerca
Silvia Lai Componenti il gruppo di ricerca
Componente Qualifica Struttura Categoria
Stefan Hubscher Professor of Hepatic Pathology University of Birmingham Altro personale Sapienza o esterni
Paolo Muiesan Professor and Consultant HPB Surgery & Liver Transplantation Queen Elizabeth Hospital & Birmingham University Altro personale Sapienza o esterni
Pereira Thamara Consultant Surgeon - Liver Transplant; Queen Elizabeth Hospital Birmingham Queen Elizabeth Hospital & Birmingham University Altro personale Sapienza o esterni
Abstract

L'Insufficienza renale acuta (IRA) nel trapianto di fegato (TF) presenta un'incidenza fino al 70% con elevata mortalità. La patogenesi è multifattoriale. Oltre ai fattori di rischio classici pre-TF, l'ipossia del graft con il danno epatico da ischemia-riperfusione (DIR) hanno recentemente avuto un ruolo patogenetico con meccanismi specifici.
L'associazione dell'IRA con le complicanze biliari nei casi di ipossia/ischemia del graft come si osserva piu' frequentemente nella popolazione di riceventi da donatori per morte cardiocircolatoria (DCD) conferma tale meccanismo patogenetico. Sull'animale da esperimento è stato dimostrato recentemente che In risposta all'ipossia i tessuti mettono in atto meccanismi di protezione finalizzati ad aumentare il rilascio di ossigeno con l'attivazione dell'angiogenesi grazie all'espressione di fattori indotti dall'ipossia HIF-1-alfa (HIF-1alfa), e secondario rilascio di endothelial growth factor (VEGF) e transforming growth factor-beta 1 (TGF-ß1) e con l'attivazione di citochine infiammatorie responsabili della sindrome da risposta infiammatoria sistemica (SIRS).
Questa nuova visione dei fenomeni coinvolti nel DIR che mostrano i Fattori indotti dall'ipossia (HIFs) come elementi chiave nella risposta fisiologica e patologica all'ipossia e di tutti gli effetti ad essa correlati, ci ha portato ad ipotizzare che nel DIR del graft durante trapianto di fegato anche nell'uomo l' HIF-1a possa giuocare un ruolo sugli effetti locali (danno cellulare biliare) e a distanza (danno renale) in differenti modelli di ischemia del graft. Lo studio mediante PCR ed ELISA della concentrazione tissutale dei HIFs e dei relativi fattori di crescita su biopsie di vie biliari prelevate durante la fase di riperfusione del fegato trapiantato e la correlazione con il danno d'organo valutato sia istomorfologicamente (danno biliare) che clinicamente (danno renale ) potrà confermare tale ipotesi.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma