Studio del controllo traduzionale del metabolismo delle poliammine in modelli tumorali di carcinoma colorettale

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Gianluca Canettieri Tutor di riferimento
Abstract

Le poliammine sono ammine alifatiche policationiche (putrescina, spermidina, spermina, e cadaverina) coinvolte in molti aspetti della fisiologia cellulare e anche nella regolazione della crescita e proliferazione tumorale (Larqué et al.2007). Il regolatore principale del metabolismo delle poliammine è la proteina ODC (Ornitina Decarbossilasi). Numerosi studi hanno messo in luce che alti livelli di poliammine e di ODC sono di frequente riscontro in molti tumori solidi, e l' inibizione farmacologica di tale asse metabolico (ad esempio con DFMO, inibitore enzimatico di ODC) ha un notevole effetto antitumorale in vitro e in vivo. Per tale motivo, ODC e il metabolismo delle poliamine costituiscono dei target potenzialmente rilevanti in ambito oncologico (Gilmour et al.1987; Haddox et al. 1980). In un nostro recente lavoro relativo al Medulloblastoma, (D'Amico et al. 2015), abbiamo dimostrato un nuovo asse regolatorio in cui la traduzione IRES-mediata di ODC è regolata da una proteina chiamata CNBP (CCHC-type Nuclear Binding Protein) capace di legare il 5'UTR di ODC favorendone la traduzione e determinando l'aumento dei livelli di poliammine intracellulari. Abbiamo inoltre dimostrato che inibendo l'enzima ODC con il DFMO, riusciamo a bloccare con successo la crescita tumorale. Recentemente, uno screening di geni potenzialmente coinvolti nella patogenesi del cancro del Colon Retto (CRC) ha evidenziato il ruolo potenziale di CNBP nella patogenesi di tale malattia (H Nikki March, 2011) suggerendo quindi la possibilità che l'asse da noi identificato nel Medulloblastoma possa svolgere un ruolo importante anche in tale forma neoplastica.
Pertanto, il progetto proposto, ambisce a studiare il ruolo dell'asse CNBP - ODC - poliammine nella patogenesi e nel trattamento del cancro del colon-retto (CRC) una neoplasia che rappresenta ancora la seconda causa di morte per cancro nella popolazione e per cui la prognosi è ancora molto severa.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma