(Neuro)MaPP - (Neuro)Marketing and Public Policy: assessing the Public Service Announcements' efficacy by neurometric indexes and techniques

Anno
2017
Proponente -
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Alberto Mattiacci Tutor di riferimento
Abstract

L'obiettivo del presente progetto di ricerca è analizzare i metodi di valutazione che consentono l'ottimizzazione (in termini di efficacia) delle Pubblicità Sociali, soffermandosi in particolare su quelle tech-driven - tipiche di un emergente campo di studi denominato NeuroMarketing (inter-disciplina che combina il Marketing con la Neuroscienza).
Queste ultime fanno uso di indicatori biometrici e neuro-metrici (tracciato cerebrale, frequenza del battito cardiaco, reazione cutanea - vedere glossario) per capire come un determinato target di persone reagisca alla percezione dello stimolo pubblicitario. Consentirebbero dunque di raggiungere degli insight caratterizzati da una qualificazione scientifica che manca a quelli ricavati dalle ricerche di marketing basate tradizionali (focus group, interviste qualitative e quantitative): parametri in luogo di espressioni verbali (con conseguente riduzione del margine d'errore e di 'bias' di ricerca).
Scopi della tesi sono quindi:
- indagare se tali tecniche biometriche di valutazione dell'efficacia della pubblicità siano destinate a diventare un'integrazione naturale delle ricerche di marketing;
- valutare se le stesse - poichè informate di una valenza scientifica - consentirebbero ai policy-makers di makers di stilare delle linee guida più affidabili per la creazione di campagne sociali efficaci, delineando così un possibile percorso congiunto tra Neuromarketing e Public Policy.

N.B. Il presente modulo contiene un glossario delle definizioni più rilevanti - comprensivo di referenze bibliografiche - allegato al CV in pdf.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma