La traduzione sirletiana della Vita Nili

04 Pubblicazione in atti di convegno
Luzzi Andrea
ISSN: 2036-9026

Analisi della traduzione latina della Vita di Nilo da Rossano prodotta da Guglielmo Sirleto, della quale si conserva un esemplare autografo nel codice miscellaneo Vaticano latino 6151. Nel presente studio ne viene per la prima volta circoscritta con precisione la realizzazione al quindicennio compreso tra il 1539/1540, quando il Sirleto giunse a Roma, e il 1554, anno di edizione del De antiquitate et situ Calabriae di Gabriele Barri(o) (in cui risultano inseriti vari stralci della traduzione sirletiana), e ne sono esaminati alcuni passi in comparazione con le versioni degli altri due posteriori traduttori in latino della Vita, Federico Mezio e Giovanni Matteo Cariofilo; nella parte finale dello studio viene invece presa in considerazione la sezione più interessante della traduzione sirletiana, che ha conservato il contenuto del passo della parte iniziale del Bios di cui non è noto il testo greco a causa della lacuna che ha mutilato l’antico codice criptense che lo tramanda.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma