Aspetti psico-sociali della comunicazione populista su Facebook. Una prima analisi delle reazioni ai post di Luigi Di Maio e Matteo Salvini

01 Pubblicazione su rivista
Di Cicco G., Sensales G.
ISSN: 1125-5196

La ricerca esplora l’attività delle pagine Facebook di Luigi Di Maio e Matteo Salvini, leader delle maggiori forze populiste in Italia, concentrandosi sull’aspetto interattivo dei post pubblicati. Sono stati estratti 4993 post dal 24/02/2016 al 24/02/2019. Di questi 2142 sono di Di Maio e 2179 di Salvini. I post sono stati classificati nelle categorie “immigrazione” e “PD”, per descrivere la polarizzazione dei follower rispetto a due diversi outgroup. Le variabili considerate sono: numero post pubblicati per pagina, anno, categoria; per ogni post: indice di coinvolgimento (come somma di reazioni, commenti e condivisioni), numero di reactions ripartite per tre indicatori principali (“Love, “Angry”, “Haha”). I risultati mostrano, con poche eccezioni, un generale maggiore coinvolgimento e maggiori reazioni emotive, particolarmente elevate per la rabbia, nei follower di Salvini, rispetto a quelli di Di Maio; un atteggiamento di scherno, comune ai follower di entrambi i leader, verso l’avversario politico PD e per Salvini anche verso l’immigrazione; una convergenza delle reazioni di rabbia, per i follower di ambo i leader, verso i post inerenti sia al PD che all’immigrazione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma