Le determinanti psicosociali dell’azione collettiva: Il modello SIMCA

01 Pubblicazione su rivista
De Cristofaro Valeria
ISSN: 2240-2454

Il fenomeno dell’azione collettiva ha ricevuto grande attenzione da differenti discipline, tra cui la psicologia, la sociologia, la storia e le scienze politiche. Al fine di integrare diversi studi sull’azione collettiva, van Zomeren e colleghi (2008, 2011) hanno sviluppato il modello dell’identità sociale dell’azione collettiva (SIMCA), che propone quattro fattori motivazionali sociopsicologici aventi un ruolo chiave nell’azione collettiva: l’identità sociale, la rabbia, l’efficacia di gruppo e le convinzioni morali. Revisionando le assunzioni teoriche e l’evidenza empirica del SIMCA, questo articolo descrive le relazioni tra i quattro fattori motivazionali e il loro effetto predittivo sull’azione collettiva. L’intento di questo articolo è quello di fornire una lettura interessante a coloro che desiderano conoscere cosa motiva le persone ad agire collettivamente.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma