Title |
Published on |
Year |
Amour ancien, amour moderne, "exemples d'amours" dans "De l'amour" |
Stendhal, De l'amour 200 ans après |
2024 |
Riscritture cavalleresche italiane per l’infanzia (e non solo) nella prima metà del Novecento. Primi sondaggi sul caso Salani |
ORILLAS RIVISTA D'ISPANISTICA |
2024 |
La lunga durata di un modulo narrativo: la morte di Alessandro dal "Romanzo" greco al "Roman de toute chevalerie" anglo-normanno |
SPOLIA |
2023 |
Il "romanzo cavalleresco" nel primo Ottocento. La "Storia ed analisi" di Giulio Ferrario (e l'"Histoire littéraire" di Ginguené |
CRITICA DEL TESTO |
2022 |
«E ceo poent ly clerk tresbien tesmoigner». La citazione delle fonti nella tradizione del "Roman de toute chevalerie" di Tommaso di Kent |
Lo spazio anglo-normanno: lingua, letteratura, cultura |
2022 |
I racconti di cavalleria e l’identità nazionale. Strategie e implicazioni del «rimpatrio» dei paladini ("Amadis" e "Arioste francoes") |
COGNITIVE PHILOLOGY |
2022 |
Remarques sur l’affectivité dans le «Breviari d’amor». L’enseignement d’Augustin, le discours anti-érotique et les émotions dans le récit de la Chute, |
Les émotions au Moyen Âge: un objet littéraire |
2021 |
La storia di Merlino |
|
2020 |
Introduzione a "La storia di Merlino" |
ARTÚ, LANCILLOTTO E IL GRAAL ciclo di romanzi francesi del xiii secolo |
2020 |
Les gloses de l'Art d'Amours en prose. Premières remarques sur les mythes et la nature des femmes
(Byblis et Pasiphaé) |
"Traire du latin" et "espondre". Études de la réception médiévale d’Ovide |
2020 |
Come il meraviglioso diventa romanzo. Appunti sulla metamorfosi nel Merlin en prose. |
SPOLIA |
2020 |
Agostino, le emozioni e il discorso contro l'eros nella Genesi secondo il Breviari d'amor di Matfre Ermengaud |
STUDJ ROMANZI |
2020 |
Il seguito della storia di Merlino, parr. 366-579 |
Artù, Lancillotto e il Graal. Ciclo di romanzi francesi del XIII secolo |
2020 |
Nota al testo alla Storia di Merlino |
Artù, Lancillotto e il Graal. Ciclo di romanzi francesi del XIII secolo |
2020 |
Articolazione frastica, lessico e traduzione. Riflessioni a partire dall'esperienza del "Merlin en prose" |
BALAUS ANNUS ET BONUS – Studi in onore di Maurizio Virdis |
2019 |
La biografia di Alessandro nel "Roman de toute chevalerie" di Thomas di Kent. Articolazione narrativa e stratificazioni testuali |
CRITICA DEL TESTO |
2019 |
Les émotions de l’éros : d’Ovide aux arts d’amour français médiévaux |
Entre le coeur et de diaphragme. (D)écrire les émotions dans la littérature narrative et scientifique du Moyen Age |
2018 |
Ovidio nel "Breviari d'Amor" di Matfre Ermengaud. Sulla riscrittura dei "Remedia amoris" |
MEDIOEVI |
2018 |
Alessandro o della complessità. Appunti sul programma figurativo del "Roman de toute chevalerie" di Tommaso di Kent |
Per i romanzi di Alessandro Magno. Storie, incontri, tradizioni testuali |
2018 |
Ricezione del discorso epico e riuso delle forme. La lassa di alessandrini nel "Roman de toute chevalerie" di Thomas de Kent e nella "Chronique" di Jordan Fantosme |
"Par deviers Rome m'en revenrai errant". XXème Congrès de la Société Rencesvals pour l'étude des épopées romanes |
2017 |