Skip to main content
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
patrizia.sposetti@uniroma1.it
Patrizia Sposetti
Professore Ordinario
Struttura:
DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZAZIONE
E-mail:
patrizia.sposetti@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Publications
Title
Published on
Year
La discussione filosofica nella scuola primaria
Modelli di discussione in classe. ODIS: uno strumento per l'osservazione della comunicazione tra insegnanti e allievi
2025
La discussione come strategia per imparare a pensare
Modelli di discussione in classe. ODIS: uno strumento per l'osservazione della comunicazione tra insegnanti e allievi
2025
Socio-pedagogical educators and teachers in ECEC services: what is the initial and in service training for professional competencies
Education and New Developments 2025
2025
Quali competenze professionali nel sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni. La percezione di educatrici, insegnanti e coordinatrici in servizio nella Regione Lazio
Q-TIMES WEBMAGAZINE
2024
Inclusione e intercultura nei contesti educativi 0/6. Studi e ricerche sui servizi di Roma Capitale
2024
Pensare l'inclusione e l'intercultura nei servizi 0/6
Inclusione e intercultura nei contesti educativi 0/6. Studi e ricerche sui servizi di Roma Capitale
2024
Prima fase della ricerca: i servizi educativi di Roma capitale ai tempi del Covid-19
Inclusione e intercultura nei contesti educativi 0/6. Studi e ricerche sui servizi di Roma Capitale
2024
Perceptions of competencies among in-service socio-pedagogical professional educators: a nationwide exploratory survey
Education and New Developments 2024
2024
La ricerca e la formazione delle competenze professionali in area educativa
A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale
2024
La prospettiva dei ricercatori sull’innovazione scolastica: questioni aperte sulla rilevanza della ricerca
A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale
2024
I Servizi educativi per l’infanzia e il sistema 0/6 in Italia e a Roma
Inclusione e intercultura nei contesti educativi 0/6 Studi e ricerche sui servizi di Roma Capitale
2024
La documentazione scritta in campo educativo
La cura delle parole
2024
Il ruolo dei CPIA per l’inclusione: dare voce agli insegnanti
LLL
2024
Quale formazione in ingresso e in servizio per le professioni educative nel sistema integrato 0/6
Ricerca didattica e formazione degli insegnanti. Modelli, approcci e metodologie. Atti del Convegno Internazionale SIRD
2024
Il peer mentoring all’università. La voce dei mentori
Q-TIMES WEBMAGAZINE
2023
Dimensioni e strumenti della ricerca
Le competenze professionali delle educatrici e degli educatori
2023
Le competenze professionali delle educatrici e degli educatori
2023
Le competenze professionali in educazione tra riflessione e ricerca empirica. Pensare le competenze, costruire le competenze, raccogliere dati sulle competenze
Le competenze professionali delle educatrici e degli educatori
2023
PEER MENTORING AND ACADEMIC ASSESSMENT
EDULEARN23 Proceedings
2023
Verso un’ecologia della relazione. Formare la professionalità educativa in un orizzonte riflessivo
Il filo di Arianna. Metacognizione è relazione
2023
1
2
3
4
5
next >
last »
ERC
SH3_11
Interessi di ricerca
Keywords
Approcci valutativi
educazione linguistica democratica
metodi progettazione
Competenze linguistiche
Progetti di Ricerca
Il peer mentoring all'università, un fattore chiave nella didattica.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma