Title |
Published on |
Year |
Al dirigente sanitario in «sostituzione» non spetta il trattamento accessorio del sostituito (art. 2103 c.c.), ma la sola indennità sostitutiva (Nota a C. Cass, Sez. lav., 18 ottobre 2019, n. 26618) |
IUS ET SALUS |
2020 |
Esclusione dall’elenco nazionale dei Direttori Generali ASL. Giurisdizione (Nota a Cons. Stato, Sez. III, 27 maggio 2019, n. 3438) |
IUS ET SALUS |
2020 |
Il riparto di giurisdizione in tema di nomina del Direttore generale degli enti del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) (Nota a Cons. St., Sez. III, 17 febbraio 2020, n. 1213) |
IUS ET SALUS |
2020 |
Il rapporto di lavoro del Direttore generale degli enti del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) tra natura privatistica e contaminazioni pubblicistiche in parte qua. A proposito dell’applicazione dell’autorizzazione preventiva di cui all’art. 53, comma 9, del D.lgs. n. 165/2001 (Nota a C. Cass. SS.UU., 11 novembre 2020, n. 25369) |
IUS ET SALUS |
2020 |
Considerazioni a proposito del regime di responsabilità degli amministratori delle «società legali» titolari di funzioni amministrative. Il dissolvimento in parte qua di una categoria giuridica? |
GIUSTAMM.IT |
2019 |
Processo amministrativo e incentivi alle energie rinnovabili. A proposito della giurisdizione e della competenza del giudice amministrativo |
GIUSTAMM.IT |
2018 |
Considerazioni sul nuovo sostanzialismo dei «poteri sanzionatori» in materia di incentivi alle energie rinnovabili |
GIUSTAMM.IT |
2018 |
Tempo, economia e responsabilità tra Stato-amministrazione e Stato-giudice |
DIRITTO PUBBLICO EUROPEO. RASSEGNA ONLINE |
2017 |
Il «primato» della lingua italiana tra globalizzazione, plurilinguismo e obiettivi di internazionalizzazione universitaria |
GIUSTAMM.IT |
2017 |
La programmazione sanitaria del Commissario ad acta della Regione Calabria. Il difficile equilibrio tra libertà di concorrenza, libertà di scelta del luogo di cura ed esigenze di contenimento della spesa pubblica |
SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA |
2017 |
La responsabilità della Pubblica Amministrazione e la dubbia costituzionalità del termine di decadenza dell'azione di condanna ex art. 30 c.p.a. La tutela risarcitoria degli interessi legittimi quale "diritto finanziariamente condizionato"? |
LEXITALIA.IT |
2016 |
Lo Stato-Autoproduttore. Dalle origini giurisprudenziali alla codificazione dell’in house providing |
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO |
2016 |
La nuova fisionomia «euro-unitaria» dei rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale “escludente” in materia di appalti pubblici e della funzione nomofilattica dell’Adunanza Plenaria |
FEDERALISMI.IT |
2016 |
Il divieto di pantouflage. Una misura di prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione |
GIUSTAMM.IT |
2016 |
La sorte nella scelta dell'aggiudicatario di un appalto pubblico. L'illegittimità del sorteggio di offerte uguali senza il preventivo invito a presentare "migliorie differenzianti" |
RIVISTA AMMINISTRATIVA DELLA REPUBBLICA ITALIANA |
2016 |
Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e la non ottemperabilità dei decreti presidenziali ante L. n. 69/2009 |
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO |
2015 |
Tutela dell’ambiente marino, sorveglianza delle attività marittime e condivisione del «patrimonio informativo pubblico europeo» |
RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO |
2015 |
L’avvalimento «condizionato» dei requisiti di idoneità professionale nel prisma della giurisprudenza amministrativa |
GIUSTAMM.IT |
2015 |
Stato, mercato e class action amministrativa. Dalle «trasmutazioni» del rapporto di diritto pubblico all’homo oeconomicus dinnanzi all’inefficienza della P.A. |
GIUSTAMM.IT |
2015 |