Title |
Published on |
Year |
Tipo e tipologia: prospettive di ricerca a scala urbana per i sistemi HBIM |
Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità. 7. Metodologie digitali per la gestione degli interventi |
2024 |
Antichi principi della Carta di Venezia e nuove tecnologie per il restauro e la conservazione. Applicazioni GIS e BIM ai mercati romani del Novecento |
RESTAURO ARCHEOLOGICO |
2024 |
Historical Architecture and BIM Modelling: Between Representation of Reality and Conceptual Abstraction |
PERIODICA POLYTECHNICA. ARCHITECTURE |
2024 |
La Rocca dei Colonna: l’architettura come stratificazione storica e presenza attuale |
La Rocca di Castel San Pietro Romano. Documenti, architettura, scavi archeologici e valorizzazione |
2024 |
Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio |
|
2023 |
Tecnologie digitali per il restauro e la conservazione dei centri storici. Applicazioni sul palazzo Apolloni di Genazzano |
“Voir l’invisible”. Applicazioni digitali per lo studio dell’architettura e della città medievale |
2023 |
La schedatura delle unità edilizie nella carta del rischio. Un esempio di analisi, applicazione e confronto con il tracciato dei beni architettonici |
Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e ultime normative della carta del rischio |
2023 |
I vocabolari della carta del rischio per i centri storici. Tra lettura del contesto e organizzazione della conoscenza |
Centri storici, digitalizzazione e restauro applicazioni e prime normative della carta del rischio |
2023 |
Centri storici, digitalizzazione restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio |
|
2022 |
Il mercato come patrimonio da restaurare. Approfondimenti da un’esperienza romana |
Stati Generali del Patrimonio Industriale 2022 |
2022 |
La documentazione dei cantieri per l’edilizia annonaria: il caso del mercato Italia a Roma |
PATRIMONIO INDUSTRIALE |
2022 |
La schedatura dei fronti edilizi nella carta del rischio. Processi di lettura e d’informatizzazione |
Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio |
2022 |
I vocabolari della carta del rischio per i centri storici. Un possibile raccordo tra lessico specialistico e interoperabilità |
Centri storici, digitalizzazione e restauro applicazioni e prime normative della carta del rischio |
2022 |
Il BIM e l’HBIM: nuove prospettive per la modellazione dell’architettura storica |
COSTRUIRE IN LATERIZIO |
2021 |
Transformation of tools and conservation of architecture. Some researches on the use of digital systems for the intervention on the historical buildings |
EPÌTÉS-EPÌTÉSZETTUDOMÀNY |
2021 |
Serramenti storici nel Lazio: caratteri di una componente edilizia in via di estinzione |
RECUPERO E CONSERVAZIONE |
2020 |
La Carta del Rischio per i centri storici. Conoscenza e gestione del patrimonio storico applicate a due centri laziali |
Progetto SISMI-DTC Lazio. Conoscenze e innovazioni per la ricostruzione e il miglioramento sismico dei centri storici del Lazio |
2020 |
TRANSFORMATION OF TOOLS AND CONSERVATION OF ARCHITECTURE
SOME RESEARCHES ON THE USE
OF DIGITAL SYSTEMS FOR THE INTERVENTION
ON THE HISTORICAL BUILDINGS |
EPÌTÉS-EPÌTÉSZETTUDOMÀNY |
2020 |
Intersezioni. Ricerche di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura |
|
2020 |
Intersezioni. Progetto e cantiere nel Novecento |
Intersezioni. Ricerche di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura |
2020 |