Title |
Published on |
Year |
Diálogos insuspeitados na ficção brasileira do século xxi |
Mundos de língua portuguesa. Olhares cruzados (IV). O Brasil em foco: perspetivações literárias e culturais |
2024 |
Dall'antropofagia all'autofagia: alcune considerazioni sul Brasile contemporaneo |
Modernismo e modernismos (1922-2022). Diálogos entra Brasil e Europa |
2024 |
Dicotomie |
Culture di lingua portoghese |
2023 |
Antropofagia |
Culture di lingua portoghese |
2023 |
Spazi mobili. Favelas mutanti nella narrativa del XXI secolo |
Il testo e le sue dinamiche nelle culture di lingua portoghese |
2023 |
Culture di lingua portoghese. Itinerari, storie, testi |
|
2023 |
Quattro viaggi nel tempo, rimanendo in città: cronotopi nella narrativa brasiliana contemporanea |
Nel segno di Magellano tra terra e cielo. Il viaggio nelle arti umanistiche e scientifiche di lingua portoghese e di altre culture europee in un’ottica interculturale . – Firenze : Firenze University Press, 2021. |
2021 |
Formações. Do existencial ao político: ensaio sobre Sophia de Mello Breyner Andresen… nos rastros de um mestre |
A teoria gentil. O projeto e as práticas críticas de Ettore Finazzi-Agrò |
2020 |
Le seduzioni del Male. Anatomia do paraíso (2015): Beatriz Bracher in dialogo con Milton |
Risonanze III. La memoria dei testi dal medioevo a oggi |
2020 |
Crônicas como memoriais: a Brasília de Clarice Lispector (e o temporário desaparecimento do invisível) |
REVISTA DA ANPOLL |
2020 |
Nel cuore della ferita. Passageiro do fim do dia, di Rubens Figueiredo (2010) |
LINGUE E LINGUAGGI |
2019 |
Ulisse nel Brasile contemporaneo : qualche considerazione. Haroldo de Campos e Myriam Fraga |
RIVISTA DI STUDI PORTOGHESI E BRASILIANI |
2018 |
Una provocazione durata un secolo. Leggere Oswald de Andrade, oggi |
La cultura cannibale. Oswald de Andrade: da Pau-Brasil al Manifesto antropofago |
2018 |
Navi di ritorno, navi alla deriva. Identità e decolonizzazione in un romanzo di António Lobo Antunes |
Il Comune e/o l'Estraneo. Per una revisione del lessico concettuale euro-americano |
2018 |
Um moço muito branco. Un'incursione del fantastico in Guimarães Rosa |
LETTERATURE D'AMERICA |
2018 |
Ships Returning, Ships Adrift. Identity and Decolonization in a Novel by António Lobo Antunes |
Toward a Linguistic and Literary Revision of Cultural Paradigms. Common and/or Alien |
2018 |
Zucchero amaro, dolce inferno e le loro metamorfosi. Da Antonio Vieira a Vik Muniz |
Giochi di specchi. Modelli, tradizioni, contaminazioni e dinamiche interculturali nei e tra i paesi di lingua portoghese |
2016 |
Italianinhos e carcamanos. La cittadinanza letteraria di personaggi italiani nel Modernismo brasiliano. |
Incontri e disincontri luso-italiani (secoli XVI-XXI) |
2016 |
Presentempos: alguns aspectos do ensaísmo de Haroldo de Campos |
RIVISTA DI STUDI PORTOGHESI E BRASILIANI |
2015 |