ATTIVITA’ SCIENTIFICA: settori di interesse
Durante il corso di Laurea è stato vincitore per 5 anni accademici consecutivi, dal 1994 al 1999, di una borsa di studio meritocratica (sulla base della media aritmetica universitaria) presso il reparto di Microscopia Elettronica diretto dal Prof. Pietro Motta, sotto la guida del Prof. Guido Macchiarelli e della Prof.ssa Stefania Nottola, dell’Istituto di Anatomia Umana Normale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove: “ha appreso le tecniche di base della microscopia elettronica a scansione ed a trasmissione, ed ha partecipato a numerosi studi inerenti l’ultrastruttura dell’ovaio e delle tube uterine, del nefrone, del glomerulo, dell’endocardio, del miocardio coadiuvando inoltre il personale docente nelle lezioni ed esercitazioni tecnico-pratiche di anatomia macroscopica, microscopica, e durante la dissezione anatomica dei cadaveri umani”.
Nell’ambito della specialità urologica, il dott. Pastore svolge e ha svolto attività di ricerca soprattutto nel settore dell’urologia-oncologica (ricerca di base, terapia medica, chirurgica, mini-inavsiva laparoscopica e robotica e prevenzione), dell’andrologia, dell’iperplasia prostatica benigna, dell’incontinenza urinaria e sulle applicazioni tecnolologiche della chirurgia mini-invasiva laparoscopica e robotica.
Nell’ambito dell’urologia oncologica si è particolarmente interessato ed occupato, sia nella ricerca scientifica che a livello clinico-assistenziale, del carcinoma prostatico: la prevenzione, la ricerca di base e la terapia medica- chirurgica sia delle neoplasie localizzate o localmente avanzate che metastatiche ed ormono-refrattarie. Inoltre ha sviluppato temi di ricerca clinica sulle neoplasie renali e sulle neoplasie della via escretrice urinaria superiore ed inferiore.
Nella ricerca sull’iperplasia prostatica benigna si è occupato, nello specifico, della ricerca di base e della terapia medica.
Nel settore andrologico si è particolarmente interessato dello studio e della terapia del deficit erettile, dell’infertilità maschile e dell’eiaculazione precoce.
Sul tema dell’incontinenza urinaria e, più in generale, sulle problematiche urologiche funzionali si è occupato della terapia: riabilitativa, medica e chirurgica.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma