Title |
Published on |
Year |
Su Fausto Curi, Pascoli e l'inconscio |
L'IMMAGINAZIONE |
2017 |
«Tota loquenda»: per due Sibyllae inedite di Emilio Villa |
Emilio Villa, la scrittura della sibilla |
2017 |
«Muto, bismuto, obsoleto. Adesso non lo leggo»: la denarrazione secondo Agnetti |
Obsoleto |
2017 |
Polittico Carnaroli |
IL VERRI |
2017 |
Language, voice and performance: notes on Lily Greenham's sound poetry |
TIDSKRIFT FÖR LITTERATURVETENSKAP |
2017 |
Amelia Rosselli |
ANTOLOGIA VIEUSSEUX |
2017 |
«non ci siamo arresi». Su alcuni inediti di Nanni Balestrini |
AVANGUARDIA |
2016 |
«Sono il n° 646»: Angelo Rognoni, un futurista a Cellelager |
AVANGUARDIA |
2016 |
La Cenerentola di Patrizia Vicinelli: libertà e identità femminile per le detenute di Rebibbia |
Cenerentola come testo culturale. Interpretazioni, indagini, itinerari critici |
2016 |
Alfabeti, abecedari, (auto)ritratti: Sanguineti-mondo |
Edoardo Sanguineti: ritratto in pubblico |
2016 |
Il salvifico senso di Giulia Niccolai |
Foto & Frisbee |
2016 |
Istruzioni per l'uso pratico di Balestrini artista totale |
Le avventure della signorina Richmond e Blackout |
2016 |
Introduzione |
Le avventure della signorina Richmond e Blackout |
2016 |
«Vociferazione» e «discorso ininterrotto»: aspetti testuali nelle prime collaborazioni di Berio e Sanguineti (1961-1965) |
Le théâtre musical de Luciano Berio. De Passaggio à La Vera Storia |
2016 |
Critica e crisi |
VERSODOVE |
2016 |
Nono e Ungaretti, concerto a due voci |
ALFABETA2 |
2016 |
Un'anticlassica fedeltà: Sanguineti traduttore dal greco. Il caso dell'«Ifigenia in Aulide» |
RSU. RIVISTA DI STUDI UNGHERESI |
2015 |
Balestrini, nostro contemporaneo |
POETICHE |
2015 |
Introduzione |
Come si seducono le donne |
2015 |
Alla conquista dello spazio: le figurazioni di guerra di Marinetti |
AVANGUARDIA |
2015 |