Skip to main content
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
marta.acierno@uniroma1.it
Marta Acierno
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
E-mail:
marta.acierno@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Publications
Title
Published on
Year
Conservation Process Model. An ontology for Conservation in Architecture
2025
Managing transformation within conservation design. A possible response from a sustainability perspective
Conservation / sustainable design. Heritage challenges in historic urban landscapes
2024
Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
2023
Programmazione e progettazione per il patrimonio culturale nell’attuale assetto normativo
Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità
2023
Piazza Santa Maria Maggiore ad Alatri. Trasformazioni medievali e persistenze antiche
Il restauro della fontana Pia gli edifici e lo spazio urbano di piazza Santa Maria Maggiore ad Alatri
2023
I vocabolari della carta del rischio per i centri storici. Tra lettura del contesto e organizzazione della conoscenza
Centri storici, digitalizzazione e restauro applicazioni e prime normative della carta del rischio
2023
Centri storici, digitalizzazione restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio
2022
I vocabolari della carta del rischio per i centri storici. Un possibile raccordo tra lessico specialistico e interoperabilità
Centri storici, digitalizzazione e restauro applicazioni e prime normative della carta del rischio
2022
Il BIM e l’HBIM: nuove prospettive per la modellazione dell’architettura storica
COSTRUIRE IN LATERIZIO
2021
Alining Risk Map Lexicon through Linked Conservation Data: a Key to Share Knowledge and Strategies for Architectural Conservation
Geores 2021 - Arqueólogica 2.0 Proceedings of the joint international event 9th ARQUEOLÓGICA 2.0 & 3rd GEORES
2021
Transformation of tools and conservation of architecture. Some researches on the use of digital systems for the intervention on the historical buildings
EPÌTÉS-EPÌTÉSZETTUDOMÀNY
2021
Riflessioni e spunti critici "tra accademia e professione"
Il giuramento di Vitruvio. Spunti e riflessioni per la didattica per il Restauro
2021
Strumenti online per la ricerca storica. L’aggiornamento della didattica per la conoscenza e il restauro dell’architettura
ARCHISTOR
2021
La sede della Fondazione Alda Fendi a Roma. Una nuova poetica dello spazio tra sedimentazione storica e contemporaneità
MATERIALI E STRUTTURE
2020
La rappresentazione integrata della conoscenza come strumento di tutela e restauro della scala urbana: riflessi e conseguenze di un cambiamento di approccio metodologico
Restauro: Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione
2020
TRANSFORMATION OF TOOLS AND CONSERVATION OF ARCHITECTURE SOME RESEARCHES ON THE USE OF DIGITAL SYSTEMS FOR THE INTERVENTION ON THE HISTORICAL BUILDINGS
EPÌTÉS-EPÌTÉSZETTUDOMÀNY
2020
Discerning modern heritage management from building speculation within historical urban landscapes
, Conservation / Demolition
2020
Innovative Tools for Managing Historical Building. The Use of Geographic Information System and Ontologies for Historical Centers
INTERNATIONAL ARCHIVES OF THE PHOTOGRAMMETRY, REMOTE SENSING AND SPATIAL INFORMATION SCIENCES
2019
Progettare sul costruito: la strategia dell’Aikido di Herzog & de Meuron
COSTRUIRE IN LATERIZIO
2019
Ontologie per i centri storici
2019
1
2
next >
last »
ERC
SH5_8
Interessi di ricerca
Keywords
restauro
carta del rischio
ontologie
architettura medievale
Progetti di Ricerca
Le basiliche longobarde della Terra di Lavoro: tra conservazione ed autenticità. Studio storico-architettonico e analisi del rischio antropico e ambientale.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma