Title |
Published on |
Year |
L'insegnamento dell’informatica umanistica in Italia: questioni formative, disciplinari, istituzionali |
Informatica umanistica, Digital Humanities: verso quale modernità? |
2024 |
Piattaforme wiki per l'insegnamento umanistico: sperimentazioni in corso nel liceo De Cosmi di Palermo |
Me.Te. Digitali. Mediterraneo in rete tra testi e contesti. Proceedings del XIII Convegno Annuale AIUCD2024 |
2024 |
Recensione di Andrea Balbo. Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino |
LEXIS |
2023 |
Quattro note testuali all’undicesimo libro dell'Ars grammatica di Prisciano |
PAN |
2022 |
A digital critical edition model for Priscian: glosses, graeca, quotations |
ANALECTA ROMANA INSTITUTI DANICI |
2021 |
Istruzione e GAFAM: dalla coscienza alla responsabilità |
AIUCD 2021 - Book of Extended Abstracts |
2021 |
Istruzione e GAFAM: dalla coscienza alla responsabilità |
UMANISTICA DIGITALE |
2021 |
Contro l'esternalizzazione della pubblicazione e dell'insegnamento in ambito digitale |
LEXICON PHILOSOPHICUM |
2021 |
“Tea for two”. The Archive of the Italian Latinity of the Middle Ages meets the CLARIN infrastructure |
CLARIN Annual Conference 2020. Proceedings |
2020 |
Metodi digitali per l'insegnamento classico e umanistico |
|
2020 |
Extending the DSE. LOD support and TEI/IIIF integration in EVT |
La svolta inevitabile. Sfide e prospettive per l'informatica umanistica. Atti del IX Convegno Annuale dell'Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD) |
2020 |
Scritture dimenticate, scritture colonizzate. Sistemi grafici e codifiche digitali nelle culture araba e indiana |
Letteratura e altre rivoluzioni. Scritti per Raul Mordenti |
2020 |
ALIM (Archivio della Latinità Medievale dItalia). Storia, attualità, prospettive di una banca-dati di testi mediolatini |
La filologia medievale. Comparatistica, critica del testo e attualità. Atti del Convegno (Viterbo, 26-28 settembre 2018) |
2019 |
L'edizione critica digitale. La critica del testo nella storia della tradizione |
STORIE E LINGUAGGI |
2019 |
Livelli di rappresentazione del testo nell’edizione del De nomine di Orso Beneventano |
UMANISTICA DIGITALE |
2018 |
Why are there no comprehensively digital scholarly editions of classical texts? |
Digital philology. New thoughts on old questions |
2018 |
A sustainable work flow for a multi-layer edition of the Chronicon by Romualdus Salernitanus |
AIUCD2018 - Book of Abstracts |
2018 |
"… but what should I put in a digital apparatus?" A not-so-obvious choice. New types of digital scholarly editions |
Advances in digital scholarly editing. Papers presented at the DiXiT conferences in The Hague, Cologne, and Antwerp |
2017 |
Ursus from Benevento, De nomine, from the Adbreviatio artis grammaticae, codex Casanatensis 1086, ff. 1r-11r |
|
2017 |
Forme del testo digitale |
Filologia Digitale. Problemi e Prospettive |
2017 |