Title | Published on | Year |
---|---|---|
Ricomprendere la logica espositiva e curatoriale nell'Artworld contemporaneo. La posizione critico-resistenziale di Tomaso Montanari e Vincenzo Trione | AGALMA | 2018 |
Dalla "domanda totale" alla "domanda più profonda": il mito di Edipo nella lettura di Maurice Blanchot | Antico e non antico. Scritti multidisciplinari offerti a Giuseppe Pucci | 2018 |
La figura del “tirso” come exemplum dell’opera d’arte. Riflessioni sul nesso arte-immaginazione in Baudelaire | MATERIALI DI ESTETICA. TERZA SERIE | 2017 |
Enigma e linguaggio. Pathos e visione: la figura di Cassandra nell’Agamennone di Eschilo | L'estetica e le arti. Studi in onore di Giuseppe Di Giacomo | 2016 |
L’enigma della visione. Un saggio intorno alla figura tragica di Cassandra | 2015 | |
Nel segno del possibile. Arte e immaginazione in Baudelaire | STUDI DI ESTETICA | 2015 |
Alcune osservazioni sul rapporto arte-vita in Kafka | Tra arte e vita. Percorsi fra testi, immagini, suoni | 2015 |
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma