Title |
Published on |
Year |
Auraticità del fenomeno e indeterminatezza del simbolo. Una seconda (e non-ovvia) nozione di “mito” nella "Dialettica dell’illuminismo" di M. Horkheimer e Th. W. Adorno |
Quaderni di Villa Mirafiori. Dottorato di Ricerca in Filosofia, Sapienza Università di Roma, vol. 1 |
2024 |
Rappresentare la modernità: aura, choc e allegoria nello sguardo del flâneur |
COMPRENDRE |
2023 |
I tre volti dell’ironia nel mito della “fine” di un mito. Hans Blumenberg lettore del Prometeo di Kafka |
AISTHESIS |
2023 |
Necessità dell’apparenza e memoria dell’effimero: Il doppio volto della moda nella riflessione estetica di Th. W. Adorno |
SYZETESIS |
2023 |
La questione della redenzione in Wagner. Note a margine alla lettura di Giuseppe Di Giacomo |
SCENARI |
2022 |
Attenzione fluttuante e metis: un’affinità da ripensare |
BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ FILOSOFICA ITALIANA |
2022 |
Quale nozione di “mito” nel pensiero di Emilio Garroni? Ipotesi e prospettive |
AESTHETICA PREPRINT |
2022 |
La saggezza dionisiaca come sapere della superficie. Un percorso nietzscheano |
|
2021 |
La parola come testimonianza dell'invisibile: l'immagine muta di Ifigenia nell'Agamennone di Eschilo |
IMMAGINE & PAROLA |
2021 |
La magia del teatro come esperienza di verità. Finzione e realtà nell'isola-mondo di Shakespeare-Strehler |
ESTETICA. STUDI E RICERCHE |
2021 |
Nuove possibilità di fioritura dell'umano nelle Eumenidi di Eschilo |
L'immane potenza del negativo. Problemi e risorse |
2020 |
Tragedia attica e filosofia. Osservazioni sulla funzione cognitiva dell'arte tragica |
RIVISTA DI ESTETICA |
2020 |
Mort, narració i testimoniatge en el final d'Èdip a Colonos, de Sòfocles |
Col-loquis de Vic, XXIV, La mort |
2020 |
The modern aspect of mètis: Flânerie and strategies of sense in the labyrinth of the metropolis |
STUDI DI ESTETICA |
2020 |
Mimesis, apprendimento e relazionalità del dato. Sul tenore etico-politico della proposta di Gunter Gebauer e Christoph Wulf |
TEMPS D'EDUCACIÓ |
2019 |
Mimesis: brivido, immagine e alterità nella riflessione estetica di Adorno |
AESTHETICA. PRE-PRINT |
2019 |
Ambivalence of the notion of “Mimesis”: between the opening towards the other and the repetition of the same |
AISTHESIS |
2018 |
La parte oscura di noi. Nota critica a: M. Bettini - G. Pucci, Il mito di Medea. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi |
CLASSICO CONTEMPORANEO |
2018 |
Potenza del negativo e possibilità del pensiero. Osservazioni sul motivo eschileo del "pathei mathos" |
WWW.FILOSOFIA.IT |
2018 |
Le sens brisé. Lecture de l'Oedipe Roi de Sophocle |
COMPRENDRE |
2018 |