Skip to main content
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
paolo.armellini@uniroma1.it
Paolo Armellini
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
E-mail:
paolo.armellini@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Publications
Title
Published on
Year
Carlo Antoni erede di Croce fra storicismo e giusnaturalismo
LOGOS
2025
Alle origini dell'Europa Contemporanea. Il funzionalismo di Jean Monnet
Lo stato dell'Unione europea. Criticità di una sinfonia incompiuta
2025
Storia, politica e costituzione in Antonio Rosmini. Considerazioni intorno a Della naturale costituzione della società civile (1827-1848)
Storia e prospettiva del buon governo. Scritti in onore di Rocco Pezzimenti
2024
Mazzini fra democrazia e nazionalità
Etsi Deus non daretur. Scritti in memoria di Serenella Armellini
2024
La cultura della frontiera in Elisabetta Conci. Popolarismo e europeismo
Le Madri della Patria. Le donne della Costituente. Studi in occasione del 75° anniversario dell'Assemblea Costituente (1946-2021)
2024
Politica, diritto e costituzione in Rosmini nella storia del Risorgimento italiano
STORIADELMONDO
2024
Mario d'Addio interprete di Rosmini: politica, diritto e costituzione
RIVISTA ROSMINIANA DI FILOSOFIA E DI CULTURA
2024
Il pensiero politico di Mazzini fra nazionalità, repubblica e associazione
IL PENSIERO STORICO
2023
Filosofia e politica in Rosmini e Gioberti nel dinamismo della storia
IL CONTRIBUTO
2023
Presentazione
IL CONTRIBUTO
2023
Augusto Del Noce e la questione del Risorgimento
Tra Cesare e Dio. La cultura del Risorgimento a 150 anni da Porta Pia. Atti del XXI corso dei Simposi rosminiani "on line"
2022
Il regionalismo in Italia da Minghetti a Sturzo
STUDIUM
2022
Itinerari del federalismo. Tendenze, figure e prospettive
STORIADELMONDO
2022
La secolarizzazione al bivio. Politica e filosofia nell'ermeneutica della modernità di Augusto Del Noce
AQUINAS
2022
Luigi Stefanini interprete di Gioberti. Aspetti teorici e politici di un protagonista del Risorgimento italiano
STUDIUM
2022
Augusto Del Noce lettore di Dante in prospettiva metapolitica
Dante e la politica. Dal passato al presente
2022
Nazione, democrazia e umanità in Giuseppe Mazzini
STORIADELMONDO
2022
Persona e storia. Una visuale filosofico-politica
ARETÈ
2021
Persona e istituzioni secondo una prospettiva storico-politica
Persona, parole, incontri. Itinerari per una filosofia della persona
2021
Metafísica de la historia y de la persona humana en Augusto Del Noce
Proceedings seventh world conference on metaphysics
2021
1
2
3
next >
last »
ERC
SH6_14
Interessi di ricerca
Keywords
constitutionalism
liberalism
democracy
federalismo
europeismo
Multiculturalism
populism
Modernity
Risorgimento
Progetti di Ricerca
Modelli costituzionali, storia dei concetti e rappresentanza politica nella prospettiva di un pluralismo epistemologico relativo alle dinamiche moderne del mutamento delle istituzioni e dei linguaggi storico-politici.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma