Title |
Published on |
Year |
Violenza e consenso: il lato oscuro del potere |
Potere e Mutamento |
2025 |
“Identity and values in the European union: the role of the ‘rule of law’ in the construction of a European identity” |
Judicial Review, Fundamental Rights and Rule of Law: The Construction of the European Constitutional Identity |
2024 |
L'ideologia del postmoderno e il disagio della modernità |
|
2023 |
Cultura, società e politica. Scritti per Carlo Mongardini |
|
2023 |
Harold D. Lasswell. Architettura e simboli del potere |
Oltre la dimensione estetica. Arte, politica, società |
2023 |
Le categorie di tempo e di spazio fra globalizzazione e de-globalizzazione |
Sociologia dei processi culturali e comunicativi. Concetti e temi |
2023 |
Valori e identità nell’Unione europea. Un nuovo cleavage attraversa l’Europa? |
Dialoghi sull’Europa. Vol. 3, n. 02 / 2023 |
2023 |
La rappresentazione simbolica del potere attraverso la moda |
DIMENSIONI E PROBLEMI DELLA RICERCA STORICA |
2022 |
Introduzione |
Dialoghi sull'Europa vol. I |
2022 |
Max Weber. La politica come professione e la responsabilità della scelta |
Max Weber. Politica e Società |
2021 |
Prigioniera del passato? Roma tra identità e memoria |
SCHIAVA DI ROMA? I 150 anni di una capitale |
2021 |
Moda e politica. La rappresentazione simbolica del potere |
|
2020 |
La sussidiarietà orizzontale nel contesto dell’Unione europea. Processi decisionali e aspetti istituzionali |
Storia, percorsi e politiche della sussidiarietà. Le nuove prospettive In Italia e in Europa |
2020 |
#NOIRESTIAMOACASA. Il mondo visto da fuori ai tempi del Covid-19 |
|
2020 |
Distanziamento sociale, norme e istituzioni all’epoca del covid-19 |
#Noirestiamoacasa. Il mondo visto da fuori ai tempi del Covid-19 |
2020 |
Rileggere Weber e Pareto. Ragione e sentimento nella teoria dell’azione sociale |
THE LAB'S QUARTERLY |
2020 |
Introduzione al volume L'Europa della crisi |
|
2019 |
Donne e moda. Fashion victims o protagoniste? |
La forza della moda. Potere, rappresentazione, comunicazione |
2019 |
Limiti, confini e identità tra stati nazionali e realtà sovranazionali |
Il limite come canone interpretativo. Riflessioni e ambiti di applicazione a confronto |
2019 |
Lobbying e rappresentanza di interessi nell’Unione europea |
Lobbying e rappresentanza degli interessi nell’Unione europea |
2018 |