Skip to main content
Ricerc@Sapienza
Toggle navigation
Home
Login
Home
maria.roccaforte@uniroma1.it
Maria Roccaforte
Professore Associato
Struttura:
DIPARTIMENTO DI LETTERE E CULTURE MODERNE
E-mail:
maria.roccaforte@uniroma1.it
Pagina istituzionale corsi di laurea
Curriculum Sapienza
Publications
Title
Published on
Year
Presupposition: accepted information or embraced beliefs? The role of informative function and trigger type in separating two levels of accommodation
FOLIA LINGUISTICA
2025
Certificare la competenza linguistico-comunicativa nella LIS: riflessioni, raccomandazioni e proposte
LEND. LINGUA E NUOVA DIDATTICA
2024
The role of oral components in Italian sign language comprehension
Metalinguistic awareness: recomposing cognitive, linguistic and cultural conflicts. Studies in honor of Maria Antonietta Pinto
2024
Italiano e sordità. Un laboratorio d'eccezione per ripensare le tradizionali dicotomie della linguistica educativa
LINGUA IN AZIONE
2024
Una proposta di sillabo delle collocazioni italiane basato su corpora di apprendenti e di nativi
STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA
2024
Reading patterns in L2 dyslexic Italian learners of Chinese: an eye tracking perspective
INTERNATIONAL JOURNAL OF LINGUISTICS
2024
La LIS – Lingua dei segni italiana
Linguistica. introduzione alle scienze del linguaggio
2023
Verso lo sviluppo di un sillabo fraseologico per l'apprendimento dell'italiano L2: alcune premesse teorico-metodologiche
ITALIANO LINGUADUE
2023
Foreign languages and deafness: how to build up TEFL on deaf students’ strengts and needs
RIVISTA DI PSICOLINGUISTICA APPLICATA
2023
Lingua straniera in patria: la didattica dell’italiano come L2 nell’eserciziario di traduzione dal dialetto «Zolle infocate».
Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»
2023
Dalle costruzioni a verbo supporto italiane alle lingue terze: un percorso di studio universitario
Alle radici della fraseologia europea
2023
Verso una valutazione della competenza fraseologica per l’Italiano L2
Didattica delle lingue e valutazione. Tra società, scuola e università
2023
Insights into Phraseological Processing through Stimuli Modification: An Exploratory Eye-Tracking Study on Native Speakers and Learners of Italian
LANGUAGES
2023
Insights into Phraseological Processing through Stimuli Modification: An Exploratory Eye-Tracking Study on Native Speakers and Learners of Italian
LANGUAGES
2023
La lingua dei segni italiana all’università tra educatori, medici e linguisti
Lingua e patologia. Parole dentro parole fuori
2023
On fluency. Perspectives from aphasiology and second language acquisition research
INTERNATIONAL JOURNAL OF LINGUISTICS
2022
Italian sign language from a cognitive and socio-semiotic perspective.
2022
Communicating with Humans and Robots: A Motion Tracking Data Glove for Enhanced Support of Deafblind
55th Hawaii International Conference on System Sciences
2022
Verso la definizione di un sillabo per la valutazione della competenza linguistica nella Lingua dei segni italiana (LIS)
BOLLETTINO DI ITALIANISTICA
2022
La valutazione delle abilità narrative nei Disturbi dello Spettro Autistico (ASD)
CHIMERA
2022
1
2
3
next >
last »
ERC
SH4
SH4_1
SH4_5
SH4_6
SH4_8
KET
Life-science technologies & biotechnologies
Interessi di ricerca
Keywords
Deafness
LIS (Italian Sign Lan- guage) teaching
Sign languages
language teaching and learning
glottodidattica
educazione linguistica democratica
linguistica educativa
Progetti di Ricerca
Tracciare la comprensione. Il cloze test come strumento per indagare la comprensione linguistica in parlanti non nativi di lingua italiana e inglese: una ricerca condotta con Eye-Tracker.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma