Title |
Published on |
Year |
La ricezione della “Trilogia transilvana” nella letteratura ungherese |
Miklós Bánffy e la Transilvania |
2024 |
The Topos of Journey in Antal Szerb’s Novel Journey by Moonlight. |
ACTA UNIVERSITATIS SAPIENTIAE. SERIA PHILOLOGICA |
2023 |
Di cui “le pietre e le scritture non parlano”. |
Diószegi Vilmos, La religione dei magiari pagani |
2023 |
Indagine attorno alla categoria dell’evidenzialità nell’ambito della lingua ungherese e delle sue varietà diacroniche e diatopiche |
ANNALI DELL'ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE DI NAPOLI. STUDI FINNO-UGRICI |
2023 |
A személytelenség nyelvi kódolása az olaszban és a magyarban – funkcionális-tipológiai alapú kontrasztív elemzés. (La codifica linguistica dell’impersonalità in italiano e in ungherese – analisi contrastiva su basi funzionali-tipologiche) |
THL2 |
2023 |
Luigi il Grande Rex Hungariae - Guerre, arti e mobilità tra Padova, Buda e l’Europa al tempo dei Carraresi (a cura di Giovanna Baldissin Molli, Franco Benucci, Maria Teresa Dolso e Ágnes Máté, Roma, Viella, 2022) |
RIVISTA DI STUDI UNGHERESI |
2023 |
Nuove prospettive di ricerca nell’ambito della tipologia linguistica |
Studi e ricerche di italiano sul Danubio e oltre. L’italianistica in Europa centrale e centro-orientale |
2022 |
Una categoria linguistica ambigua: i preverbi ungheresi |
ANNALI DELL'ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE DI NAPOLI. STUDI FINNO-UGRICI |
2021 |
Gli spazi linguistici nell’Ungheria comunista |
RIVISTA DI STUDI UNGHERESI |
2021 |
Confrontarsi con il passato a 30 anni dalla fine della guerra fredda in Ungheria |
RIVISTA DI STUDI UNGHERESI |
2021 |
Un filo rosso tra vita e letteratura: amore e figure femminili in cinque romanzi di Sándor Márai |
SETTENTRIONE. NUOVA SERIE |
2021 |
Többnyelvű, soknyelvű és multikulturális közösség létrehozása az eTandem keretein belül (Creazione di una comunità pulrilingue, multilingue e multiculturale nell'ambito dell'eTandem) |
Nyelv, kultúra, identitás. Alkalmazott nyelvészeti kutatások a 21. századi információs térben: V. Nyelvpedagógia, nyelvoktatás, nyelvelsajátítás (Lingua, cultura, identità. Ricerche di linguistica applicata nello spazio virtuale del XXI secolo. V sezione: Glottodidattica, insegnamento e apprendimento linguistico) |
2020 |
Il rapporto tra letteratura e politica nella rivista «Nyugat» ‘Occidente’ tra il 1908 e il 1918. |
RIVISTA DI STUDI UNGHERESI |
2020 |
eTandem: analisi longitudinale di un progetto pre-mobilità presso il CLA dell’Università degli Studi di Padova |
LINGUA IN AZIONE |
2020 |
La strutturazione del dominio spaziale nell’ungherese e nell’italiano. Proposte per la didattica |
RIVISTA DI STUDI UNGHERESI |
2019 |
CONVEGNO “CONFRONTARSI COL PASSATO A 30 ANNI DALLA FINE DELLA GUERRA FREDDA IN UNGHERIA”,
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA, 5 DICEMBRE 2019 |
RIVISTA DI STUDI UNGHERESI |
2019 |
Sulla categorizzazione linguistica a proposito di un vocabolario dei suffissi ungheresi e i loro corrispondenti in italiano (On linguistic categorization apropos a vocabulary of Hungarian suffixes and their correspondents in Italian) |
LEA |
2018 |
Progetto eTandem con futuri studenti internazionali in mobilità presso l’Università di Padova (eTandem project with future international students at the University of Padua) |
Nella classe di italiano come lingua seconda/straniera. Metodologie e tecnologie didattiche (In the Class of Italian as a Second Language. Methodologies and Teaching Technologies) |
2018 |
Magyar nyelvtan helyett Magyar nyelvtan és általános nyelvi világkép tanóra (Introducing "Hungarian grammar and linguistic world conceptualization class" instead of "Hungarian grammar class") |
Találkozások az anyanyelvi nevelésben 3.: Szabályok és/vagy kivételek (Encounters in Mother Tongue Pedagogy 3: Rules and / or Exceptions) |
2017 |
A magyar és az olasz téri nyelv grammatikája a magyar mint idegen nyelv szemszögéből 'La grammatica delle espressioni dei riferimenti spaziali in ungherese e in italiano dal punto di vista dell’ungherese/italiano come lingua straniera' |
|
2017 |