Eleonora Camillo

Publications

Title Published on Year
Sport & disturbi del neurosviluppo Sport e Disturbi delNeurosviluppo 2021
Il ruolo del contesto nel gioco funzionale simbolico di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico RASSEGNA DI PSICOLOGIA 2018
Un modello di riconoscimento precoce e riabilitazione inclusiva dei Disturbi di Apprendimento Italian Journal of special education for Inclusion 2017
Il bambino autistico nella scuola per l'infanzia Autismo e Autismi.Nuove prospettive su fondamenti teorici e buone prassi operative 2015

ERC

  • LS5_12
  • SH4_3
  • SH4_8

Interessi di ricerca

L’area di lavoro clinico e di ricerca ha riguardato nel suo complesso la psicopatologia della prima infanzia e dell’età di latenza.

Più specificatamente, le linee di ricerca clinica si sono orientate su:

  • la costruzione di modelli relativi all’evoluzione e alla rappresentazione degli stati emotivi nei bambini con disturbi dello sviluppo; 
  • l’individuazione di segni clinici, la classificazione nosografica, l’individuazione di fattori di rischio individuali e familiari nell’abuso infantile (fisico, sessuale e psicologico), in una fascia di età compresa tra i 2 anni e la pre-adolescenza, compresa l’identificazione clinica e della diagnosi differenziale della Sindrome da Stress Post Traumatica in età prescolare.
  •  - l’analisi dei disturbi che colpiscono elettivamente i primi anni di vita e la loro individuazione come fattori di rischio per patologie successive;
  • la revisione clinica dei criteri nosografici in uso per i bambini di età prescolare.
  • la terapia di gruppo dei disturbi psicopatologici della I infanzia, in comorbidità con i disturbi dello sviluppo, secondo il modello della Play Therapy.
  • l’analisi della fenomenologia clinica, dei meccanismi patogenetici della comorbidità, delle traiettorie evolutive dei disturbi di sviluppo in età precoce.
  • i disturbi del neurosviluppo e disturbi dello spettro autistico: caratteristiche relazionali e comunicative, modelli di gestione scolastica.

Keywords

developmental disabilities
psychopathological risk

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma