Morfogenesi e Differenziamento semiterrato
Nel laboratorio si fanno colture cellulari vegetali
Nel laboratorio si fanno colture cellulari vegetali
Analisi numeriche statistiche e informatiche su modelli di processo, analisi della biodiversità e valutazione degli impatti ambientali.
Verifiche in campo dei dati gis acquisiti.
Il laboratorio di Microbiologia degli Alimenti, attivo in Sapienza dal 2021, è un laboratorio di ricerca e didattica dedicato principalmente alle biotecnologie alimentari, ma che svolge attività anche nell’ambito della microbiologia agraria ed ambientale, con progetti di ricerca e di trasferimento tecnologico e finanziamenti Europei, Nazionali/Regionali o con finanziamenti diretti dall’industria.
Il Laboratorio di Microscopia si trova presso il Dipartimento di Biologia Ambientale ed ospita strumentazioni scientifiche di interesse di Ateneo finanziate da Sapienza e dal MUR e fa parte del nodo dell'Infrastruttura di Ricerca per l'Innovazione del Rome Technopole (IR2-TECH). Il laboratorio offre servizi attraverso l’uso delle strumentazioni in ambito di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico. Queste strumentazioni sono a servizio di utenti sia interni che esterni all'Ateneo secondo apposita regolamentazione.
Sono presenti le seguenti strumentazioni:
Analisi al microscopio e allo stereoscopio di reperti archeologici
Il laboratorio del Museo di Antropologia è uno spazio specializzato dedicato allo studio dei numerosi resti scheletrici parte della sua collezione, che comprende la variabilità umana attuale e la storia naturale dell'uomo e degli altri primati. Le sue attività principali comprendono l'analisi morfologica e metrico-quantitativa degli elementi scheletrici per determinare sesso, età alla morte, statura e eventuali patologie. Utilizza strumenti si diverso tipo (calibro, tavola osteometrica e microscopi per osservazioni dettagliate).
Si effettuano studi di biologia vegetale a livello di cellule, tessuti od organi utilizzando approcci integrati di istologia, biologia cellulare e molecolare su specie modello o di interesse agro alimentare
Essiccazione campioni vegetali ed allestimento materiale da collezione botanica
Analisi biochimiche tramite HPLC
Lavorazione campioni pre-analisi
Smistamento campioni biologici
Conservazione campioni
Lavorazione campioni sotto cappa
GIS Grafica e Riunioni
Il Laboratorio di ecologia evoluzionistica è attrezzato per analisi molecolari del DNA e per saggi biologici. Le attrezzature consentono di effettuare tecniche standard di biologia molecolare quali: analisi elettroforetica su gel estrazione del DNA totale da diverse matrici biologiche e ambientali amplificazione segmenti di DNA mediante PCR digestioni con enzimi di restrizione (tecnica RFLP) Attività di analisi dei dati mediante software specifici
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma