CU026 p1 218 Lab Didattica

Laboratorio per didattica attrezzato per le esercitazioni, con pipette, apparato elettroforetico, termociclatore, centrifuga, spettrofotometro
Laboratorio per didattica attrezzato per le esercitazioni, con pipette, apparato elettroforetico, termociclatore, centrifuga, spettrofotometro
Il laboratorio utilizza principalmente tecniche di biologia vegetale, di biochimica e di biologia molecolare quali western blot, PCR, Real Time RT PCR, saggi biochimici e analisi label-free in tempo reale delle interazioni biomolecolari tramite Analisi Surface Plasmon Resonance (SPR).
Il laboratorio include 3 postazioni per le attività di ricerca (assegnisti, dottorandi, studenti)
Il laboratorio è co-gestito dai ricercatori del gruppo di FISiologia VEgetale (FISVE).
Nel laboratorio si eseguono culture di microorganismi di interesse vegetale per studi di interazione pianta-microbi.
Il laboratorio è co-gestito dai ricercatori del gruppo di FISiologia VEgetale (FISVE).
Il laboratorio è funzionale alle linee di ricerca che mirano a studiare i meccanismi molecolari delle interazioni pianta-patogeno e sviluppare metodi sostenibili di protezione delle colture
Nel laboratorio di Fisiologia e Biotecnologie Vegetali si svolgono metodologie di frazionamento sub cellulare E tecniche di biologia vegetale, di biochimica e di biologia molecolare quali processamento di RNA, DNA e proteine.
Il laboratorio include 7 postazioni per le attività di ricerca (assegnisti, dottorandi) e per lo svolgimento dei tirocini per lauree triennali e magistrali.
Il laboratorio è co-gestito dai ricercatori del gruppo di FISiologia VEgetale (FISVE).
Nel laboratorio si eseguono tecniche di biochimica e di biologia molecolare, come analisi elettroforetiche di acidi nucleici, letture spettrofotometriche di campioni biologici di origine vegetale, purificazioni tramite FPLC e focalizzazione isoelettrica di proteine.
Il laboratorio è co-gestito dai ricercatori del gruppo di FISiologia VEgetale (FISVE).
Il laboratorio è funzionale alle linee di ricerca che mirano alla caratterizzazione di mutanti inserzionali di Arabidopsis e alla comprensione della quantità e della funzione di proteine.
RNA circolari in motoneuroni e malattie neurodegenerative
Laboratorio di Biologia Molecolare in cui si eseguono procedure genetiche e biochimiche nel trattamento di lieviti non patogeni
Laboratorio di Biologia Molecolare in cui si eseguono procedure genetiche e biochimiche nel trattamento di lieviti non patogeni
Laboratorio di Biologia Molecolare dove si applicano le tecniche base della biologia molecolare quali elettroforesi colture cellulari PCR tecniche biochimiche
RNA circolari nel differenziamento muscolare
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma