Patologia clinica - Screening neonatale e conferma diagnostica

Il laboratorio consta di 4 stanze con diversi banconi e strumenti. Dal punto di vista sperimentale, il nostro focus è quello di studiare il ruolo fisiologico e patologico delle Sirtuine. In particolare ci occupiamo di determinare il ruolo di questa famiglia di deacilasi nel differenziamento cellulare, trasformazione tumorale, ipossia, microgravità. I principali pathways molecolari indagati sono: autofagia, mitofagia, apoptosi, stress ossidativo.
Studio del signaling di Notch nel differenziamento timocitario ed in modelli preclinici di leucemia linfoblastica acuta a cellule T (T-ALL) indotta da Notch3. Ruolo delle chemochine e dei microRNA.
Studio di indicatori circolanti in oncologia e molecole a basso peso molecolare ad effetto psicotropo.
Il Laboratorio di Seminologia – Banca del Seme è il fulcro della diagnostica e della ricerca Andrologica. Il gruppo di specialisti che vi lavora è uno dei più qualificati a livello italiano ed europeo nel campo dell’Andrologia che, proprio in questa sede, è nata sia come Scienza che come attività assistenziale verso la fine degli anni Sessanta.
Attività di ricerca nello studio degli effetti degli ormoni sulla sessualità, riproduzione maschile e incongruenza di genere
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma