Le attrezzature a disposizione grazie al progetto permettono di muoversi verso la dotazione di una piattaforma geospaziale integrata e di un sistema geotecnologico condiviso a copertura generale nelle Facoltà di Lettere e Filosofia e Farmacia e Medicina, che trovano nel Laboratorio GeoCartografico e nel Corso di laurea in Scienze geografiche per l’ambiente e la salute dei trait d’union d’eccellenza, in un unicum a scala nazionale.
Il primo obiettivo di piano del progetto si riconduce all’elaborazione di modelli digitali a più dimensioni, applicazioni avanzate e dashboard interattive in geografia medica, sanità pubblica, preparedness di precisione per la gestione delle emergenze, così da testare metodologie operative e condurre ricerche e attività di formazione fondate su rappresentazioni e analisi geospaziali, funzionalità e tool dedicati in ambiente GIS.
Il secondo obiettivo di piano del progetto è connesso con l’elaborazione di webApp, geostorie interattive, tour virtuali e prodotti multimediali per la pa-trimonializzazione culturale e la diffusione in rete, con riferimento alle digital humanities, alla valorizzazione della cartografia storica, dei documenti d’archivio e iconografici, facendo dialogare linguaggi plurimi e ponendo le basi per creare un capitale conoscitivo open source.
Pubblicazione dedicata:
https://rosa.uniroma1.it/rosa03/semestrale_di_geografia/article/view/180...
(Pesaresi C., InDAGIS-MODE&APP. Modelli Operativi Dinamici con Elaborazioni GIS Interattive Avanzate a n Dimensioni e Applicazioni per la Preparedness e la Patrimonializzazione, in “Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia”, 1, 2022, pp. 69-89, DOI: 10.13133/2784-9643/18043).