differenze di genere

Il concetto di genere

Il concetto di genere

La ricerca verte sul concetto di genere e sulla sua variabilità in funzione di lingue ed esperienze, sulla rappresentazione del proprio corpo che si sviluppa in relazione con questo concetto e sul rapporto tra genere e linguaggio.

Differenze di genere nel Problem Solving Collaborativo. Il caso italiano

Il saggio approfondisce le differenze di genere nei risultati del Problem Solving Collaborativo (PSC) in OCSE PISA 2015. Il buon risultato italiano nel Problem Solving di PISA 2012 non è stato confermato nel ciclo successivo, dove è stata aggiunta la dimensione collaborativa. Il crollo è dovuto soprattutto al netto peggioramento dei maschi, comune a tutti i paesi partecipanti, ma particolarmente accentuato in Italia. Per capire questo cambiamento vengono prima confrontati i risultati dei due cicli di PISA, considerando differenze di punteggio e livelli di competenza.

Risolvere problemi e collaborare: spartiacque di genere. Problem solving and collaboration: gender division

I recenti risultati del Problem Solving Collaborativo (PSC) dell’indagine PISA 2015 hanno largamente disatteso le ottimistiche aspettative italiane basate sul risultato del Problem Solving (PS) nel ciclo precedente. Il risultato italiano è largamente sotto la media OCSE, con quasi il 35% di studenti che non raggiungono il livello minimo di sufficienza. Tra i diversi risultati spicca il significativo vantaggio delle ragazze, laddove nel precedente ciclo erano i loro compagni ad ottenere migliori risultati.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma