Risolvere problemi e collaborare: spartiacque di genere. Problem solving and collaboration: gender division
I recenti risultati del Problem Solving Collaborativo (PSC) dell’indagine PISA 2015 hanno largamente disatteso le ottimistiche aspettative italiane basate sul risultato del Problem Solving (PS) nel ciclo precedente. Il risultato italiano è largamente sotto la media OCSE, con quasi il 35% di studenti che non raggiungono il livello minimo di sufficienza. Tra i diversi risultati spicca il significativo vantaggio delle ragazze, laddove nel precedente ciclo erano i loro compagni ad ottenere migliori risultati.
Sono stati esaminati i dati complessivi presentati nei rapporti PISA, internazionale e nazionale, relativi alle performance di genere, in particolare i database messi a disposizione dall’OCSE (Cognitive test, Questionnaires, Item Compendia). Le differenze di genere sono state verificate in relazione alle diverse componenti del PSC definite nel framework, anche per la dimensione collaborativa.
In un quadro complessivo di netta prevalenza femminile per la dimensione collaborativa sono stati identificati alcuni aspetti in cui le differenze di genere risultano meno marcate, quindi suscettibili di interventi prioritari per agire dal punto di vista didattico quando si propongono attività di apprendimento collaborativo in classe.