identità di genere

Unità di ricerca sullo sviluppo dell'identità di genere - URSIG

Unità di ricerca sullo sviluppo dell'identità di genere - URSIG

Sempre più persone si identificano con identità di genere non allineate al sesso assegnato alla nascita. Questa popolazione in crescita, particolarmente rappresentata nelle fasce più giovani, pone una varietà di domande psicologiche, cui spesso i professionisti della salute mentale non sono in grado di rispondere. I temi relativi alle identità di genere varianti sono infatti poco presenti nei percorsi di formazione professionale. L'Unità di Ricerca sullo Sviluppo dell'Identità di Genere (URSIG), all’interno del Dipartimento di Psicologia Dinamica Clinica e Salute, supervisionata dai proff.

Rosa, azzurro, arcobaleno. Identità di genere e orientamento sessuale

Chi ha inventato le parole “eterosessuale” e “omosessuale”? Cosa significa esattamente la sigla “LGBT+”? E il termine “intersessualità”? Sono alcune delle domande alle quali risponde questo ultimo libro della collana, che ci accompagna nel mondo delicato degli orientamenti sessuali e delle identità di genere. Grazie alle numerose testimonianze, il volume è un piccolo viaggio nelle famiglie e nelle scuole, alle prese con “coming out” faticosi e bullismo omofobico, ma anche con battaglie coraggiose e grandi cambiamenti

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma