bullismo

Attaccamento e disimpegno morale nel fenomeno del bullismo: uno studio su bambini di scuola elementare

Obiettivo del presente studio è stato analizzare l’influenza delle precoci relazioni
di attaccamento sullo sviluppo dei processi cognitivi di disimpegno morale
e come quest’ultimo possa rappresentare una variabile di mediazione con condotte
aggressive, con particolare riferimento al fenomeno del bullismo nel confronto
tra bulli, vittime e non-coinvolti.
I partecipanti allo studio sono stati 199 alunni, 106 maschi e 93 femmine di
età compresa tra 8 e 11 anni (M = 9.39, DS = 0.91), frequentanti le classi terza,

La classe scolastica come riferimento sociale della persona: effetti sul bullismo e sul confronto sociale tra gli studenti

I gruppi rappresentano un fondamentale riferimento per gli individui nel corso di tutta la loro esistenza. Se ciò è vero per gli adulti, nei giovani le relazioni che si intrattengono all’esterno dei riferimenti familiari finiscono per rappresentare, col crescere dell’età, una bussola esistenziale per trovare le coordinate della propria identità personale e sociale (Livi & Rullo, 2017).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma