dati amministrativi

Gli studenti stranieri nell'Università. Riflessioni a partire dall'esperienza di un Ateneo romano

Gli studenti stranieri nelle Università sono rappresentati in larga misura da giovani che hanno conseguito il diploma di maturità in Italia e che hanno caratteristiche demografiche e comportamenti simili ai loro colleghi italiani. Tuttavia, l’analisi longitudinale suggerisce l’esistenza di uno svantaggio legato allo status di migrante, che richiama l’opportunità sviluppare di indagini specifiche, nonché la necessità di potenziare servizi mirati di orientamento e tutoraggio.

Costruire storie a partire da una lettura bottom-up dei dati amministrativi.

Il presente contributo mostra la metodologia e
le conseguenti riflessioni intorno al progetto di
ricerca UNI.CO. sulle transizioni al lavoro dei
laureati stranieri Sapienza. L’obiettivo è
mostrare il processo di ricostruzione dei
percorsi di transizione università-lavoro di 101
laureati stranieri, ottenuto dalla trasformazione
in storie delle informazioni contenute in due
banche dati amministrative: Infostud Sapienza e
le Comunicazioni Obbligatorie del MLPS. Infatti,
l ’approfondimento di questo fenomeno

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma