Roman religion

Roman praedia as places of ritual practices

The study is focusing on the phenomenon of the sacred landscape in the suburbs of Rome, in order to illustrate the nature-distribution-evolution of cult places from the most ancient attestations during the Kingdom period up to the Imperial age. In the first part, the results of a research carried out on the basis of the archaeological documentation and the epigraphic-literary sources related with the presence of cult places in the extra-urban territories of the city of Rome. In

Il tempio di Marte in Circo e il suo architetto greco

I resti rinvenuti nel 1837 sotto l’isolato di San Salvatore in Campo sono comunemente attributi al Tempio di Marte in Circo dedicato da Bruto Callaico dopo il suo trionfo sulla Gallaecia. L’opera fu affidata all’architetto greco Ermodoro di Salamina, probabile allievo di seconda generazione di Ermogene. Numerosi sono stati i tentativi di ricostruzione dell’edificio sul cui aspetto si basa, in parte, il discorso circa il ruolo svolto dal suo architetto nella formazione del linguaggio architettonico tardo-repubblicano a Roma.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma