poteri tradizionali

Il ritorno dei re, tra sviluppo e patrimonio, nel Ghana sud-occidentale

L’affermarsi delle pratiche e delle retoriche del capitalismo neoliberista, dell’ordine democratico e dello sviluppo sostenibile, alla base del cosiddetto rinascimento africano che attraversa diverse parti del continente, mostra una potente quanto contraddittoria convergenza con il rifiorire dei poteri tradizionali e con l’emergere di nuove dimensioni dell’occulto e del religioso, emblematiche espressioni del reincanto del mondo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma