Il ritorno dei re, tra sviluppo e patrimonio, nel Ghana sud-occidentale
L’affermarsi delle pratiche e delle retoriche del capitalismo neoliberista, dell’ordine democratico e dello sviluppo sostenibile, alla base del cosiddetto rinascimento africano che attraversa diverse parti del continente, mostra una potente quanto contraddittoria convergenza con il rifiorire dei poteri tradizionali e con l’emergere di nuove dimensioni dell’occulto e del religioso, emblematiche espressioni del reincanto del mondo. All’interno di questa tensione il saggio vuole ampliare lo sguardo sull’articolata relazione tra sviluppo e patrimonio e sul ruolo che vi svolgono da protagonisti i chief locali a partire caso del Fort Apollonia Museum nel Ghana sudoccidentale.