Piero della Francesca

L’Edizione nazionale del De prospectiva pingendi: un approccio filologico ai disegni del trattato The National Edition of De Prospective Pingendi: a Philological Approach to the Drawings in the Treatise

Si è recentemente conclusa l’imponente opera editoriale relativa all’Edizione nazionale del De prospectiva pingendi di Piero della Francesca (Sansepolcro 1410 ca.-1492), promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del
Turismo (MiBACT) e dalla Fondazione Piero della Francesca. L’opera, edita dall’istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, costituisce il terzo lavoro portato a compimento di quel grande progetto che è l’Edizione nazionale degli Scritti di Piero della Francesca.

Piero della Francesca, De prospectiva pingendi. Edizione nazionale

Il De prospectiva pingendi è il più importante e il più noto dei trattati del sommo pittore del Rinascimento italiano Piero della Francesca e riveste un ruolo cruciale per la storia della rappresentazione artistica e dell’illustrazione scientifica nella cultura occidentale moderna. In questo breve saggio vengono descritte le novità dell’Edizione Nazionale in relazione al volume dei Disegni analizzato secondo un approccio rigorosamente filologico.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma