poesia italiana contemporanea

Dal cuore dell'oscurità, dalle rovine d'Europa. «Elettra» tra «Salomè» e «Arianna»

Il saggio è dedicato a tre opere recenti concepite da Nanni Balestrini per la voce: «Salomè», «Elettra», «Arianna». Si tratta di lavori a lungo rimasti in progress, compiuti di recente e integralmente apparsi a stampa, per la prima volta, nel terzo volume delle sue «Poesie complete» (2018), sezione «Operapoesia», secondo la nuova indicazione di genere offerta dall’autore.

«Attento abitante del pianeta, guardati!». Cronache di un poeta civile

Il saggio è dedicato ai primi testi poetici di Antonio Porta, in particolare a «Europa cavalca un toro nero», e mette a fuoco e analizza le prime tracce della sua spiccata inclinazione alla poesia civile. Il contributo commenta anche il passaggio compositivo da alcuni collage su legno, apparsi solo di recente, agli epigrammi de «L'enigma naturale», privilegiando esempi di epigrammi dispersi, testi oggi rari e non commentati, apparsi nel 1964 su "Malebolge" e mai successivamente ripubblicati.

L'immagine riflessa delle strutture letterarie

Il contributo attraversa in modo intenzionalmente parziale, obliquo e non panoramico, la poesia italiana dagli anni Settanta ad oggi, privilegiando questioni ancora aperte, esperienze a rischio di essere dimenticate o interpretate limitativamente, e nessi tra autori non più o non ancora valorizzati. Gli intenti del saggio non sono storiografici né esaustivi, piuttosto ambiscono a riaprire alcuni punti di discussione e sono perciò criticamente focalizzati su questioni tematiche e stilistiche puntuali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma