«Il montaggio vuol dire vedere la vita». La poesia di Nanni Balestrini dal Duemila a oggi
Il saggio analizza e commenta alcuni dei più recenti testi poetici di Nanni Balestrini, evidenziandone caratteri stilistici e compositivi sia legati alle opere precedenti, sia inediti e innovativi. Dalle analisi compiute emerge l'importanza estetica e ideologica della procedura privilegiata dal poeta: il montaggio. Appaiono altresì notevoli per l'esegesi dei testi le varianti nel metodo di composizione sperimentate da Balestrini negli ultimi venti anni della sua scrittura poetica.