Vent'anni di romanzi in versi
Il contributo spiega il ritorno del romanzo in versi a metà del Novecento, nei decenni Cinquanta e Settanta, scegliendo alcune opere esemplari sotto il profilo storiografico, letterario e didattico. Il saggio contestualizza, presenta e analizza «La Ragazza Carla» di Elio Pagliarani e «La capitale del nord» di Giancarlo Majorino, osservandone le differenze di stile e di poetica. Il capitolo procede oltre gli anni Cinquanta contestualizzando, presentando e analizzando «La tartaruga di Jastov» di Giorgio Cesarano.